Massarosa, al via il restauro dell’area archeologica di Massaciuccoli

4 maggio 2022 | 13:36
Share0
Massarosa, al via il restauro dell’area archeologica di Massaciuccoli

Inizia l’intervento di rimessa in sesto del padiglione e di rinnovamento della cartellonistica. 30 giorni la durata prevista dei lavori.

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restyling al museo e all’area archeologica di Massaciuccoli. Dopo la pianificazione dell’intervento tra soprintendenza ed uffici tecnici del comune infatti restauratori e archeologi hanno potuto finalmente intraprendere l’opera che restituirà nuovo lustro a tutta l’area rendendola di nuovo fruibile. I lavori di restauro conservativo nello specifico interessano le parti del padiglione a monte della strada, compromesse da umidità ed erba alta. Nelle arre critiche individuate si procederà con la pulizia della pavimentazione e di alcuni altri elementi. Novità anche per la cartellonistica dell’intera area che non sarà solamente sostituita ma anche integrata con ulteriori pannelli esplicativi.

L’inizio dei lavori rappresenta un importante step che renderà il sito nuovamente appetibile e predisposto all’accoglienza dei visitatori. Una vera e propria “ripartenza”, come affermato dalla stessa sindaca Simona Barsotti “Siamo di fronte ad un passo fondamentale per mettere l’area nelle condizioni di poter accogliere i visitatori – commenta la Barsotti – Massaciuccoli e Massarosa tutta riparte anche con il suo patrimonio culturale capace di attrarre visitatori da tutte le parti del mondo”.

Una riqualificazione che contribuirà a ricollocare Massaciuccoli e Massarosa nella mappa delle località turistiche di rilievo dopo anni di evanescenza, come afferma il consigliere delegato alla cultura Adolfo del Soldato. “Il restyling del Museo e dell’Area Archeologica di Massaciuccoli – dichiara il consigliere – è solo il primo passo per posizionare nuovamente il nostro comune nelle destinazioni da non perdere anche dal punto di vista storico e museale dopo due anni di chiusura, dovuti non solo alla pandemia, chiusura che ha causato problemi e perdite di opportunità decisive. Adesso si riparte”.

“Si tratta di interventi effettuati direttamente con fondi propri dalla Soprintendenza a cui si aggiunge un contributo della Fondazione cassa risparmio di Lucca – spiega infine l’assessore ai lavori pubblici Lucio Lucchesi – e dureranno circa 30 giorni. Un grazie anche agli uffici comunali che hanno pianificato il tutto con la Soprintendenza rendendo possibile un’opera così importante per la nostra comunità”.