Gli studenti del Barsanti e Matteucci a Lucca sull’antica via di pellegrinaggio





Gli alunni del liceo scientifico viareggino hanno visitato la città per conoscere i simboli e le simbologie della via Francigena
Gli studenti del liceo scientifico viareggino Barsanti e Matteucci pellegrini per un giorno. Le classi terze hanno visitato Lucca per conoscere i simboli e le simbologie della via Francigena e più in generale il significato di viaggio nel suo insieme.
Gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti e dall’archeologo Francesco Niccoli, hanno riscoperto l’antica via di pellegrinaggio e di fede che attraversa il nostro territorio. Hanno potuto imparare così a capirne l’importanza, non solo come via di collegamento tra luoghi diversi e lontani e Roma, la meta finale, ma anche come occasione di scambio di conoscenza e di cultura tra persone, i pellegrini provenienti da tutta Europa, e la città di Lucca.
“La lezione itinerante – spiegano i docenti – ha fatto da coronamento al percorso già iniziato in classe e ha avuto come punto di incontro e di partenza la cattedrale di San Martino che custodisce da secoli al suo interno il Volto Santo di Lucca e dopo aver spiegato il labirinto, simbolo importante di pellegrinaggio, e individuato i santi protettori dei pellegrini hanno proseguito il cammino con l’ausilio di una pianta della città alla ricerca e riscoperta dei numerosi ospedali, antichi ricoveri ormai dimenticati. Ma non finisce qua, infatti gli alunni hanno potuto comprendere il viaggio anche nel presente grazie ai laboratori organizzati da Caritas e Missionari durante la settimana dell’educazione”.
“È stata una bella esperienza – raccontano gli studenti – abbiamo imparato tante cose nuove, ma soprattutto e finalmente siamo riusciti a stare tutti insieme in un contesto diverso da quello scolastico. È stata la prima uscita didattica dopo tre anni di Covid”.