Laboratori archeologici e attività creative al museo di Villa Paolina

25 giugno 2022 | 13:56
Share0
Laboratori archeologici e attività creative al museo di Villa Paolina

Appuntamenti per bambini dai 4 ai 10 anni

Estate di cultura a Villa Paolina: nei pomeriggi di luglio e agosto tornano i laboratori estivi dedicati ai giovani archeologi di domani. L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, si chiama Tutti al Museo…Alla scoperta della Preistoria: dei laboratori archeologici, giochi strutturati e attività creative, abbinate a visite tematiche del museo archeologico e dell’uomo A.C. Blanc che si trova al piano terra di Villa Paolina.

Gli appuntamenti si terranno dal 12 luglio al 18 agosto ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19, e sono rivolti ai bambini dai 4 a 10 anni. Un progetto che, oltre ad avere finalità ricreativa, mira a far conoscere ai piccoli visitatori, uno dei musei della città, e alcuni aspetti della vita dei nostri antenati: tutti gli elaborati saranno consegnati ai bambini alla fine dell’esperienza.

Il programma nel dettaglio prevede: martedì 12 luglio Il mestiere dell’archeologo; giovedì 14 luglio L’accensione del fuoco; martedì 19 luglio La musica nella preistoria; giovedì 21 luglio La maschera dello stregone; martedì 26 luglio Le Veneri; giovedì 28 luglio Le pitture rupestri.

Gli incontri continuano ad agosto con Il primo pane in programma il martedì 2 agosto; Il vasetto neolitico giovedì 4 agosto; Filo filò: la tessitura martedì 9 agosto; Le incisioni rupestri giovedì 11 agosto; La fusione del metallo martedì 16 agosto; Il gioiello dell’età del rame giovedì 18 agosto.

La prenotazione è obbligatoria che può essere fatta chiamando il numero 0584.944580 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure il cellulare 3318157197 attivo sempre dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19.

E’ possibile prenotare anche inviando una mail all’indirizzo viareggiocultura@comune.viareggio.lu.it inserendo nominativo del bambino, età e riferimento telefonico.

Il costo dell’attività è di 5 euro a bambino per una durata di un’ora circa. Tutti i laboratori si svolgeranno in sicurezza, nel rispetto dei protocolli sanitari anti contagio Covid-19.