Il Carnevale di Viareggio compie 150 anni, in pentola tanti progetti per arredo urbano ed eventi

14 luglio 2022 | 13:18
Share0
Il Carnevale di Viareggio compie 150 anni, in pentola tanti progetti per arredo urbano ed eventi

Anche per le feste rionali 2023 la Fondazione ha confermato il proprio supporto agli organizzatori

Un bookshop alla Cittadella, in parte dei locali della biglietteria, in occasione degli eventi estivi in programma il 23 luglio e il 10 agosto, affidato ai rioni, in cui poter acquistare merchandising prodotto dagli stessi Comitati. Un progetto per la realizzazione di installazioni per celebrare i 150 anni del carnevale, ma anche la partecipazione delle maschere rionali alla cerimonia inaugurale del prossimo carnevale ed i vessilli dei Rioni sui pennoni di piazza Mazzini.

Questi i progetti di collaborazione tra la Fondazione Carnevale e i rioni, sia per le manifestazioni estive alla Cittadella, sia per il carnevale 2023, discussi nei giorni scorsi in un incontro svoltosi in Cittadella.

Nello specifico i Rioni hanno sollecitato la collaborazione della Fondazione e degli artisti del Carnevale nella realizzazione di installazioni grandi e piccole, da collocare in città, per rendere omaggio all’anniversario che nel 2023 il Carnevale di Viareggio celebrerà. Un progetto di arredo urbano da concordare con il Comune di Viareggio sia nella parte artistica sia sul piano della sicurezza, sul quale la Fondazione, riunitasi in cda dopo l’incontro con i Rioni, ha stabilito di stanziare 1500 euro di contributo per ogni singola opera. Altre risorse potranno essere reperite dai Rioni e dai costruttori insieme, proponendo il progetto complessivo a mecenati e sponsor.

Per le feste rionali 2023 la Fondazione ha confermato il proprio supporto agli organizzatori sui fronti della sicurezza e della comunicazione. Le maschere rionali saranno accolte nella cerimonia di inaugurazione in programma sabato 4 febbraio prima dell’inizio del corso mascherato di apertura del 150esimo anno del Carnevale di Viareggio.