Musica e poesia al Festival Puccini con le serate ispirate a Pasolini

1 agosto 2022 | 13:38
Share0
Musica e poesia al Festival Puccini con le serate ispirate a Pasolini

Lo spettacolo “La meglio gioventù” andrà in scena domani (2 agosto) e mercoledì (3 agosto) nell’auditorium Enrico Caruso

Quattro composizioni in prima esecuzione assoluta, ispirate alla raccolta di poesie in friulano La meglio gioventù (1954) di Pier Paolo Pasolini. Un’opera ricca di motivi d’interesse linguistico e ideologico culturale, che è stata scelta dalla Fondazione Festival Pucciniano per celebrare il poeta friulano, a 100 anni dalla sua nascita.

A La meglio gioventù di Pasolini è dedicato il Festival Puccini 2022. Alla raccolta di poesie di Pasolini si sono ispirati i 4 giovani compositori a cui la Fondazione Festival Pucciniano ha commissionato la scrittura di 4 nuove opere. Lo spettacolo #Lamegliogioventù è organizzato in due serate; domani (martedì 2 agosto) e mercoledì (3 agosto) nell’auditorium Enrico Caruso con la prima esecuzione assoluta di 4 lavori musicali dei compositori italiani Marcello Filotei, Salvatore Frega, Andrea Manzoli, Roberta Vacca.

E come Pasolini che aveva dato vita ad un cenacolo laboratorio di poesia, cultura, ricerca linguistica raccogliendo intorno a sé giovani di talento, così la Fondazione Festival Pucciniano con il suo percorso di valorizzazione dei giovani ormai da 3 anni si fa committente di nuove opere offrendo loro una vetrina importante all’interno del festival dedicato al compositore Giacomo Puccini. Il progetto voluto dal direttore artistico Giorgio Battistelli all’interno del programma del Festival Puccini per continuare il percorso di novità e molteplicità, per un festival relazionale che vuole stabilire una relazione tra l’opera di Puccini e la creatività del tempo in cui viviamo.

Un progetto quello di #Lamegliogioventù condiviso dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della presidenza del consiglio dei ministri che ha inserito lo spettacolo nel programma delle celebrazioni pasoliniane.

Un progetto condiviso anche dalla società Dante Alighieri, che condividerà lo spettacolo in streaming sui propri social, seguiti in tutto il mondo dalla rete dei comitati Dante Alighieri alle 15 del giorno successivo allo spettacolo.

Domani (martedì 2 agosto) saranno presentate le composizioni di Salvatore Frega, Lux, Ignis e Roberta Vacca, Luzòur.