Musei del sorriso, doppio appuntamento per tutta la famiglia a Massaciuccoli Romana

In programma un laboratorio per creare una storia pop up e uno spettacolo
Imperdibile per i bambini il laboratorio didattico Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp con la storia che vuoi tu, domani (20 agosto) alle 10 nel museo e area archeologica Massaciuccoli Romana a Massarosa.
In collaborazione con il Museo e area archeologica Massaciuccoli Romana, la storica dell’arte Lucia Morelli insegnerà a bambini e bambine a creare la propria personalissima storia narrativa con la tecnica del libro PopUp. Una giornata tra i colori per divertire grandi e piccini con un laboratorio creativa, adatto ai bambini dai 6 ai 12 anni di età.
Ancora un momento di svago per tutta la famiglia con lo spettacolo La grande sfida tra il riccio e la lepre, martedì 23 agosto alle 11,30, nel museo e area archeologica Massaciuccoli Romana a Massarosa. Evento a cura di Teatro Glug/Solema soc. coop insieme al Museo e area archeologica Massaciuccoli Romana, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
La tipica storia di una coppia di opposti, come già conosciuto in molti racconti popolari e del conseguente conflitto, quanto mai attuale in ambito giovanile, tra colui che appare “forte” e colui che appare “debole”. In questa storia di animali, come nelle favole classiche, non appaiono figure umane. L’intenzione della fiaba è evidente: nessuno deve prendere in giro un’altra persona (un altro animale) o sentirsi superiore, perchè ognuno ha delle qualità diverse che altri probabilmente non hanno. Diverse sono le tecniche in uso: dai classici burattini in baracca all’animazione a vista; un “teatro dal vivo“ che aiuta gli spettatori a seguire e riconoscere le linee di narrazione della storia. Il tutto condito da humour e musica con un attore-narratore e la sua fisarmonica.
Il festival I Musei del sorriso offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un’iniziativa del Sistema museale territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara – Palazzo Ducale – 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0583.417483.
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi. Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/. Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).