Giochi, a Firenze battuto il record mondiale di ‘Wings of Glory’

24 settembre 2022 | 22:16
Share0
Giochi, a Firenze battuto il record mondiale di ‘Wings of Glory’
Giochi, a Firenze battuto il record mondiale di ‘Wings of Glory’
Giochi, a Firenze battuto il record mondiale di ‘Wings of Glory’
Giochi, a Firenze battuto il record mondiale di ‘Wings of Glory’
Giochi, a Firenze battuto il record mondiale di ‘Wings of Glory’
Giochi, a Firenze battuto il record mondiale di ‘Wings of Glory’

In 117 alla partita che si è svolta nella Fureria della Fortezza da Basso. Domani (25 settembre) l’ultima giornata di FirenzeGioca

Nuovo record mondiale per Wings of Gloryregistrato a FirenzeGioca, la kermesse dedicata al gioco in tutte le sue forme, sabato 24 settembre 2022 alla Fortezza da Basso di Firenze.

Un’edizione che può vantare la riuscita di una impresa: battere il record della partita più grande che si pole del gioco di simulazione best seller internazionale, peraltro detenuto proprio dai fiorentini dal 2013.

117 persone (tra grandi e piccoli) hanno reso possibile la vittoria: il pubblico di FirenzeGioca ha infatti preso parte numerosissimo alla partita, che si è svolta nella Fureria della Fortezza da Basso, alla presenza dell’autore Andrea Angiolino.

Tante le comunità nel mondo che giocano agli assi della seconda guerra mondiale grazie a questo gioco di simulazione italiano edito dalla Ares Games di Viareggio, ideato da Angiolino insieme a Pier Giorgio Paglia, tradotto in 12 lingue e distribuito in tutto il mondo, con centinaia di migliaia di giocatori, 150mila scatole vendute e centinaia di migliaia di aeroplanini, oltre alla app di recente uscita.

Manovrando i coloratissimi modellini di biplani della Grande Guerra giocatrici e giocatori, esperti e principianti, bambini e adulti hanno solcato cieli in miniatura rivivendo gli epici duelli del Barone Rosso, di Francesco Baracca e degli altri grandi assi.

Non è la prima volta che gli appassionati di Wings of Glory organizzano un evento simile. Dalla sua uscita nel 2004, tra associazioni e manifestazioni di tutto il mondo si è ingaggiata una vera e propria gara a chi metteva assieme più giocatori nella stessa partita. Il record assoluto apparteneva proprio della manifestazione ludica FirenzeGioca, che il 22 settembre 2013 aveva organizzato un tavolo lungo oltre 20 metri su cui si sono scontrati 100 giocatori, battendo così il precedente primato, stabilito due anni prima a Torrance in California da 92 persone. Oggi, si è superata.

Il programma di domenica

Generico settembre 2022

Dopo le prime migliaia di presenze registrate nel primo giorno, ecco alcuni degli eventi in programma nella seconda e ultima giornata tra accampamenti medievali, zone di gioco per bambini (che fino a 6 anni entrano gratuitamente), giochi da tavolo, giochi di ruolo, cosplayers, rievocazione storica, tavoli ludici per tutte le età e approfondimenti culturali sotto il tetto della Fortezza da Basso, dove il pubblico potrà fare merenda gratuitamente grazie a Unicoop Firenze che, oltre ad offrire il biglietto ridotto direttamente in biglietteria con presentazione della tessera, sarà presente con uno spazio nell’area Family (Arsenale) con degustazioni di bevande e biscotti.

Mentre i Terra di Mezzocosplayers faranno rivivere personaggi e scenari fantasy nel padiglione Arsenale con spade, anelli, giochi a tema come il quiz e la Distruzione dell’Anello, oltre all’esposizione delle riproduzioni delle armature viste nei film, i Cavalieri Jedi sfileranno l’Impero a iniziare dalle sfilate a tema Star Wars di Florence Nights Aps.

All’Arsenale nell’area junior e family anche domenica oltre 100 giochi dell’Ingegneria del Buon Sollazzo aspettano grandi e piccoli in un parco-giochi itinerante artigianale in legno, ma è possibile anche partecipare al laboratorio di intreccio di Dama Cestinina e a Ad arte: il gioco del raccontare e del raccontarsi, dove artisti-artigiani (attori, scenografi, musicisti, danzatori e un pedagogista) praticheranno il gioco teatrale con persone di tutte le età per giocare a esprimersi con i linguaggi del corpo come postura, gesto, movimento, e voce, libera emozioni, pensieri, sentimenti, nutre la mente e il cuore. E poi laboratori di acquerello, pittura, cake design e quello dei Piccoli archeologi si diventa: detective della Storia alla Fortezza. Dalle 9,30 alle 11,30 i bambini dai 6 ai 13 anni possono anche prendere parte alla caccia al tesoro nella Firenze Babbana per trovare creature e animali fantastici grazie all’associazione FlorentiArt.

In Fureria, area giochi di ruolo, partite gratuite a DnD per bambini, una avventura basata sul sistema BECMI (la famosa scatola rossa di D&D e successive) modificato per essere appetibile anche per i più piccoli, Umbra Turris: avvincenti schermaglie in una città tetra, uno skirmish fantasy game in cui il giocatore controlla gli eroi di diverse razze e professioni, combattendo per ottenere Punti Trionfo; S.H.I.T.! Silly Heroes In Trouble!, gioco di ruolo fantasy umoristico tanto irriverente quanto divertente; Vaesen Gdr, ambientato nel mitico nord Europa del diciannovesimo secolo, ma non come lo conosciamo oggi; Broken Compass  per interpretare avventurieri alla ricerca di un tesoro in giro per il mondo; L’Ultima Torcia, per affrontare elfi, nani, magie e dungeon pericolosi.

La 21esimaa edizione di FirenzeGioca fa da sfondo ad una delle più importanti attività di promozione del volontariato, di cittadinanza attiva e della cultura della solidarietà che ruota intorno al mondo del gioco e dell’associazionismo ludico, sia regionale che italiano. Insieme a Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana) e con il patrocinio di Federludo (Federazione italiana delle associazioni ludiche) che ne coordina lo svolgimento, ProGioco Firenze Aps organizza Il simposio delle associazioni ludiche: esperienze a confronto e competenze in gioco dalle 10 alle 13,30 in sala Cassandra.

Per chi ha voglia di provare giochi nuovi su tematiche attuali, ecco qualche buona occasione offerta dalla prima giornata di kermesse: dalle 10 all’Armeria partite di Stonewall 1969 – Una storia di guerra, gioco di ruolo di Stefano Burchi che affronta il tema della discriminazione e dell’oppressione che subiscono persone marginalizzate in una società che non ha posto per loro e come questo crei una situazione di tensione e conflitto sociale insostenibili. Il gioco è ambientato nella New York di fine anni Sessanta, in un’epoca in cui l’omosessualità era illegale in quasi tutti gli Stati Uniti. Nel corso del gioco, i giocatori e le giocatrici conoscono i personaggi, i loro sogni, le loro relazioni, le loro paure, i loro amori e come questi vengono minacciati e schiacciati dalla violenza della società, in un crescendo di tensione che culmina con i Moti di Stonewall, la rivolta che, convenzionalmente, rappresenta il momento della nascita del movimento di liberazione omosessuale moderno. A cura del Game Science Research Center: Giochi di ruolo, inclusione e prosocialità con partite di Inkludix, Xapitan Avis, Free to choose e Pink*, è il gioco da tavolo transfemminista sulle discriminazioni di genere creato da Valeria Cammarosano, Benedetta Francioni e Letizia Vaccarella per l’educazione alla parità umana e sociale.

300 i titoli di gioco da tavolo presenti nella ludoteca, da provare gratuitamente grazie a uno staff di dimostratori, oltre alle tante le demo portate dalle case editrici. Alle 15 in sala Cassandra l’incontro di presentazione del libro Che cos’è un gioco da tavolo (Carocci editore) con l’autore Andrea Angiolino, inventore del best seller Wings of Glory(insieme a Pier Giorgio Paglia) e autore anche del dizionario tematico Zanichelli (insieme a Beniamino Sidoti).

Eduteinement, Gamification e Didattica: grazie al contributo di Fondazione Cr Firenze, in collaborazione con Federludo (federazione italiana delle associazioni ludiche) e con Game Science Research Center, la seconda giornata del percorso formativo Divertimento educativo: l’arte del far giocare propone cinque incontri: alle 14 Giochi, matematica e scienza con Carlo Andrea Pensavalle (Università di Sassari), Giannandrea Inchingolo (Inaf Firenze), Andrea Maffia (Università di Bologna), Liliana Silva (Università di Messina), introdotto e moderato da Leonardo Boncinelli del Game Science Research Center; alle 15 la presentazione del progetto di alfabetizzazione scientifica Fake News dall’Inferno al Paradiso con Rita Blanos, (Ogs Trieste) e l’introduzione di Leonardo Boncinelli del Game Science Research Center; alle 16 “Giochi per la Sostenibilità” per capire l’ambiente, scoprire come funziona, stupirsi della sua bellezza e ricchezza, comprendere i rischi che corre e l’importanza della sua salvaguardia per la nostra esistenza e quella delle generazioni future, con Rita Blanos (Ogs Trieste), Lisa Capretti (Young Sustainable Pathways), Simone D’Alessandro (Università di Pisa), Roberto Di Paolo (Imt Lucca), introduzione e moderazione di Leonardo Boncinelli del Game Science Research Center; alle 17 Ho scritto un GdR! E ora? How to: come nasce un gioco di ruolo dalla A alla Z con Chiara Listo & Giuseppe Vitale (MorgenGabe), Simone Morini (Aces Games) e Leonardo Lucci (Foresight Project), l’introduzione di Giovanni Bacaro (Federludo) e la moderazione di Chiara Listo & Giuseppe Vitale (MorgenGabe); alle 18 Professione Ludolog*: protagonisti, storia e nuove opportunità dell’imprenditoria ludica in Italia con Mirella Vicini (Progioco Firenze), Filippo Landini (Azero Studio Architettura), Matteo Bisanti (LudoLabo), introduzione di Giovanni Bacaro (Federludo), moderazione di Anna Benedetto, giornalista.

Sono aperti tutto il giorno la pesca di BenefiRenza nel padiglione Armeria e il Bazar del gioco usato alla Basilica.

Generico settembre 2022Generico settembre 2022Generico settembre 2022Generico settembre 2022Generico settembre 2022Generico settembre 2022

FirenzeGioca è organizzata da 120 e forse più volontari che fanno capo all’associazione di promozione sociale ProGioco Firenze, capitanata da Mirella Vicini, grazie al sostegno delle principali associazioni ludiche della città metropolitana di Firenze e il patrocinio di Comune di Firenze, Aics e Federludo e alla media partnership tecnica di RadioFirenzeviola, la nuova visual web-radio, della rivista di settore IoGioco e del blog di settore Gattaiola.it.