I genitori incontrano l’Associazione genitori scuole cattoliche

3 novembre 2022 | 18:35
Share0
I genitori incontrano l’Associazione genitori scuole cattoliche

Presentata alla scuola primaria paritaria Santa Maddalena di Canossa la programmazione per il nuovo anno scolastico

I genitori della scuola primaria paritaria Santa Maddalena di Canossa hanno incontrato l’Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc), comitato provinciale, in occasione delle assemblee di inizio anno scolastico per il rinnovo degli organi collegiali e per la presentazione delle iniziative e dei progetti educativi.

Dopo i saluti della dirigente scolastica, madre Felicita Marchetti e delle docenti delle singole classi, è intervenuta la socia Francesca Salvini, membro del comitato provinciale Agesc, che ha illustrato la struttura e le finalità dell’associazione e ha presentato la programmazione futura, dando particolare rilevanza al progetto didattico sull’educazione alla pace e ai diritti umani.

Il premio nazionale Educazione alla pace e ai diritti umani è stato istituto nel 2013 ed è presieduto dalla professoressa Michela del Carlo, si svolge annualmente ed è rivolto alle scuole pubbliche statali e paritarie per promuovere la cultura della pace e del rispetto dei diritti umani e per premiare gli studenti e le classi che con elaborati scritti, grafici o multimediali si sono distinti come ambasciatori di pace.

La scuola primaria Santa Maddalena di Canossa, dopo aver partecipato alle edizioni del 2014 e del 2018, ha aderito nuovamente al progetto e le docenti hanno iniziato a preparare gli alunni che dovranno produrre gli elaborati entro il 30 aprile 2023. La cerimonia di consegna del premio nazionale si svolgerà alla fine del corrente anno scolastico nel mese di giugno.

Durante le assemblee i genitori hanno dimostrato grande interesse per i temi trattati e si sono rivelati molto propositivi, formulando domande e suggerimenti per la promozione di iniziative educative da condividere con le componenti della scuola (docenti, genitori e alunni) e le istituzioni del territorio. Terminata la presentazione dei progetti, i genitori hanno eletto un rappresentante Agesc per classe e i membri del comitato d’istituto Agesc.

Soddisfazione è stata espressa dalla professoressa Michela del Carlo, presidente del premio, in considerazione della grande rilevanza che i genitori hanno evidenziato per i temi della pace e del rispetto dei diritti umani, in quanto valori fondamentali per le giovani generazioni che devono sviluppare una cittadinanza attiva per poter affrontare le sfide globali future e accogliere i continui cambiamenti sociali.