Dal Louvre a Disneyland, il viaggio ‘autogestito’ degli studenti dell’Ic Martiri di Stazzema

Una gita al centro anche di una trasmissione radiofonica. I docenti: “Ognuno si è impegnato nell’organizzazione, dalla scelta dell’aereo al posto del classico pullman e si impegnerà ad apparecchiare, pulire e cucinare”
Torre Eiffel, Louvre, Montmartre e Disneyland, ma non solo. Questo è quello che avranno l’opportunità di visitare gli studenti della terza dell’Ic Martiri di Sant’Anna di Pontestazzemese dal 21 al 25 novembre.
“Al di là del classico viaggio d’istruzione l’Istituto ha voluto premiare i ragazzi per il loro impegno e riconoscere la loro fatica nel sostenere due anni scolastici in piena pandemia – spiega il professore di lettere Giovanni Boccoli ideatore del viaggio d’istruzione insieme alla professoressa d’arte Simona Tommasi -. Dopo due anni passati a tenere le distanze con i dispositivi di sicurezza gli studenti potranno vivere adesso pienamente il senso aggregativo, ludico e culturale della scuola. E’ stato uno sforzo importante poter organizzare il tutto con tempistiche così brevi dato che siamo solo a novembre, ma la segreteria didattica e quella amministrativa, sono state sempre al nostro fianco. Un grazie speciale va senza dubbio al dirigente scolastico che ha permesso tutto questo ed anche alle aziende locali che hanno sponsorizzato parte delle spese per poter abbattere i costi”.
“Segheria di Luchera, Da.Vi. Srl., Vincenti srl, Escavazione Arabescato Bianco srl, Cecconi Natale srl, hanno risposto al nostro appello ed è una dimostrazione importante di quanto il settore lapideo possa dare alla comunità – proseguono i professori -. Gli studenti andranno a visitare a Parigi anche alcuni lavori svolti dalle aziende locali con i materiali estratti sul territorio di Stazzema, come il negozio di Fendi lungo la prestigiosa via degli Champs-Élysées. Abbiamo pensato che poter mostrare agli studenti il valore internazionale del proprio territorio potesse essere motivo di orgoglio e catalizzatore per un impegno nello studio. Il viaggio d’istruzione è stato anche al centro di un programma radiofonico nazionale su RadioDeejay per la sua particolarità dato che ogni studente avrà un suo preciso compito durante i 5 giorni nella capitale francese”.
Gli studenti infatti insieme ai due professori alloggeranno in una grande casa vicino alla famosa Cattedrale di Saint Denis, dove ogni singolo aspetto della vita quotidiana dovrà essere “autogestito”.
“Ogni singolo studente si è impegnato nell’organizzazione del viaggio, dalla scelta dell’aereo al posto del classico pullman e si impegnerà nello svolgimento della vita quotidiana: apparecchiare, sparecchiare, pulire, andare a fare la spesa, e perché no, cucinare insieme ai docenti. Tutto questo seguendo un’idea ben precisa, ovvero che il compito dei docenti non sia solo quello di trasmettere nozioni scolastiche ma anche quello di affiancare gli studenti nella loro crescita umana – concludono i professori -. Un viaggio d’istruzione completo quindi, non solo visita di musei ma anche sinergia e crescita umana. Un biglietto da visita importante per l’Istituto che nelle prossime settimane si appresenterà ad accogliere le nuove iscrizioni dopo il rifacimento dell’istituto costato oltre 1milione di euro e la sistemazione di alcuni dettagli come il riscaldamento della palestra”.