Torna dopo 5 anni di stop la gara dei caretti di Orbicciano

26 novembre 2022 | 08:53
Share0
Torna dopo 5 anni di stop la gara dei caretti di Orbicciano
Torna dopo 5 anni di stop la gara dei caretti di Orbicciano
Torna dopo 5 anni di stop la gara dei caretti di Orbicciano
Torna dopo 5 anni di stop la gara dei caretti di Orbicciano
Torna dopo 5 anni di stop la gara dei caretti di Orbicciano

Tutto pronto per il via il prossimo 4 dicembre

Ritornerà, dopo 5 anni di assenza, il prossimo 4 dicembre la corsa dei caretti a Orbicciano,
frazione del Comune di Camaiore.

Giunta alla sesta edizione questa competizione è diventata col passare degli anni un
appuntamento di rilevanza nazionale, una classica irrinunciabile per gli appassionati delle corse in discesa con mezzi costruiti artigianalmente.

La manifestazione organizzata dalla Camaiore Motor Sport in collaborazione con numerose
associazione locali è dedicata alla memoria di Alfredo Nino Bianchi della famiglia Bianchi di Orbicciano, uno dei trattoristi che aiutava i piloti a risalire con i loro mezzi dalla zona del
traguardo all’area di partenza che é venuto a mancare nel 2017.

La gara dei caretti è una sfida d’altri tempi , un po’ matta; pensate che l’ultima edizione del
2017 si è svolta addirittura sotto la neve . E’ l’occasione per divertirsi nel scendere e
gareggiare ma anche nel costruirsi il carretto dove l’ingegno e la fantasia avranno campo aperto ed al tempo stesso la corsa è uno strumento utile per promuovere e valorizzare il territorio della Valfreddana e per porre l’accento sul tema dell’ecologia e del recupero dei materiali di scarto.

L’evento che gode del riconoscimento della Speeddown Italia l’ente che coordina l’attività di
questo genere di competizioni, prevede un programma molto intenso con 4 discese
cronometrate; alle 9,15 vi sarà il warm-up, la discesa di prova necessaria per i piloti per
prendere confidenza con il percorso , la prima discesa cronometrata è prevista alle
11; poi a seguire vi saranno la seconda discesa alle ore 12,30 ed infine la terza alle 14. Se rimarrà tempo a disposizione è prevista anche una discesa spettacolo di fine
manifestazione.

Per stilare la classifica verranno prese in esame le due migliori prestazioni cronometriche di
ciascun pilota.

Alla gara sono ammesse varie tipologie di carretto si va dai tradizionali carretti a cuscinetto
ai più evoluti carretti gommati passando alla nuove frontiere dei mezzi da discesa costituiti
dal mondo dello skateboard come lo streetluge (pilota che scende in posizione distesa sullo
skate) e il longboard (pilota che scende in posizione eretta sullo skate) e dal mondo dei
velocipedi le gravity bike e i Drift Trikes, quest’ultimi sono dei particolari tricili che fanno della
derapata la loro peculiarità ed in proprio in questa categoria dove è prevista la maggiore
partecipazione dei piloti locali.

Il tracciato di gara è lungo 1,4 chilometri per una pendenza media del 6,4% e si snoda completamente in via Seimiglia; la partenza sarà situata poco sottostante l’incrocio con via S. Lorenzo e l’arrivo sarà ubicato in prossimità del bivio con la strada provinciale 1; un
percorso molto tecnico che presenta 14 curve condensate in poco più di 1 chilometro con ben 4
spettacolari tornanti presenti nel tratto centrale.

Il pubblico potrà accedere al percorso in maniera gratuita e avrà la possibilità tramite appositi
banchi gastronomici da streetfood, pranzare sia nella zona di partenza che di arrivo.
Per informazioni si può contattare l’organizzatore alla mail camaioremotorsport@gmail.com