Otto spettacoli per la stagione teatrale delle Scuderie Granducali

Sotto la direzione artistica di Battista Ceragioli saranno presentati generi diversi per venire incontro ai differenti gusti del pubblico
Al via, il prossimo 15 dicembre, la nuova stagione teatrale delle Scuderie Granducali che propone spettacoli tra parole e misica.
Otto gli appuntamenti che la Fondazione Terre Medicee e il Comune hanno messo in cartellone, sotto la direzione artistica di Battista Ceragioli, generi diversi per venire incontro ai differenti gusti del pubblico.
Si comincia il 15 dicembre con un’artista del territorio che porta puntualmente sul palco la sua grande sensibilità nel raccontare personaggi più o meno noti. Il debutto della nuova stagione teatrale avverrà con Elisabetta Salvatori che racconterà la vita di Giacomo Puccini, ricordandoci come “non c’è bisogno di ritoccare la vita di un artista per renderla migliore” e il racconto del compositore ce lo mostra, attraverso la sua grandezza ma anche le sue debolezze.
Dopo la pausa natalizia, il teatro torna il 12 gennaio con il volto noto di Corinne Clery che sarà sul palco assieme a Francesco Branchetti con Il diario di Adamo ed Eva.
Un altro nome ben noto firma testo, regia e idea scenica per lo spettacolo del 2 febbraio: il teatro Tor Bella Monica di Roma sarà in scena con un lavoro dell’attore e suo direttore Alessandro Benvenuti con Certi di esistere.
“Un calendario che con parole e musica, con scene teatrali e spartiti musicali sarà capace di suscitare le emozioni del pubblico – commenta il direttore della Fondazione Terre Medicee Davide Monaco – ritrovando il piacere dell’incontro, dopo due anni difficili e con un grande desiderio di aggregazione, di cultura, di intrattenimento e di bellezza che abbiamo sperimentato con successo con gli eventi di questa estate”.
Il 22 febbraio il cartellone apre a una serata omaggio a Giorgio Gaber con A sud di Gaber portando in scena chitarra e voce di Giulio D’Agnello, uno dei migliori interpreti delle canzoni dell’artista milanese, tanto da essere scelto dall’Associazione culturale Giorgio Gaber per la realizzazione di un disco tributo al cantautore.
Il tema del potere nell’immaginario maschile e nella sua incarnazione femminile sarà il tema dello spettacolo Elisabetta I. Le donne e il potere, in programma il 3 marzo. “I confini del potere si disegnano in strategie, tattiche, linee orizzontali e verticali: una partita a scacchi immaginata dagli uomini giocata da una donna. Cosi tutto cambia, i contorni assumono colori imprevisti, il rapporto con il potere vive di continui conflitti, le tensioni sono stridenti, le soluzioni impreviste”.
Uno spettacolo che affonda le radici nella storia è quello del 24 marzo, L’ultimo amore. La fin du Reve, con la vita di tre generazioni e sullo sfondo l’ombra di Napoleone.
Gli ultimi due appuntamenti saranno in musica: il 13 aprile Sì viaggiare a cura di Rock Opera, con un omaggio a Lucio Battisti in stile recital, capace di creare un’atmosfera intima, mentre il 26 aprile chiude la stagione Paolo Vallesi con Piano & Voce, un mix tra i suoi successi e le canzoni che lo hanno ispirato.
“Siamo certi che il pubblico saprà apprezzare questo calendario che prevede appuntamenti di valore – commenta il direttore artistico Battista Ceragioli – , del resto il pubblico di Seravezza ha sempre reagito bene, dimostrando curiosità e gratitudine verso le diverse attività culturali presenti sul territorio”.
Altro dato significativo è la sinergia con la sezione accoglienza dell’alberghiero dell’istituto Marconi di Seravezza che vedrà il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad accogliere gli spettatori, attraverso uno stage che consentirà di mettere a frutto la professionalità acquisita.
Intanto è al via la campagna abbonamenti presso la segreteria di Palazzo Mediceo a Seravezza, dal lunedì al sabato in orario 9-13: sino al 30 novembre per i rinnovi e dall’1 al 10 dicembre per i nuovi abbonati. Una novità di quest’anno è anche l’ampliamento della gamma delle riduzioni con tariffe agevolate per studenti, per over 65, soci di Pro loco di Seravezza e Querceta ed altre ancora.
Per info si può telefonare allo 0584.756046, inviare un messaggio WhatsApp al 338.5741081, scrivere una email a segreteria@terremedicee.it o visitare il sito web www.palazzomediceo.it.