Doppio intervento per la messa in sicurezza della via per Camaiore



Firmato il decreto deliberativo del presidente Menesini per i tratti con le intersezioni di Marignana-Gatterella e di Orbicciano
La Provincia di Lucca vuole mettere in sicurezza alcuni tratti della strada provinciale 1 Francigena (via per Camaiore), entrambi sul territorio comunale di Camaiore. Con un decreto deliberativo firmato in questi giorni dal presidente della Provincia Luca Menesini, infatti, si approva la proposta progettuale per la realizzazione di alcuni svincoli in sicurezza in tratti rettilinei della via per Camiore e, in particolare, in corrispondenza della intersezione della strada provinciale 1 al bivio di Marignana – Gatterella, e al bivio di Orbicciano: due zone rettilinee in cui i veicoli tendono ad aumentare la velocità anche se sussistono intersezioni con viabilità comunali.
Più nel dettaglio l’intervento in località Marignana è predisposto per adeguare l’intersezione verso il centro della frazione sia percorrendo la via XXV Aprile che via Gattarella, dove attualmente sono presenti accessi carrabili e pedonali di civili abitazioni sul lato nord, mentre sul lato opposto sono presenti aree verdi.
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova intersezione al fine di garantire il raggiungimento delle aree abitative effettuando svolte con un livello di sicurezza più alto di quello attuale. Questo aspetto risulta possibile grazie alla nuova progettazione di due corsie regolate da ‘Stop’ che permettono la svolta dei veicoli senza interrompere il flusso veicolare sulla provinciale 1 in entrambe le direzioni. I lavori in questo tratto di strada provinciale vedranno opere migliorative anche per quanto riguarda lo smaltimento delle acque superficiali così come il posizionamento di barriere di sicurezza (guard rail) nel tratto interessato dal nuovo svincolo nonché un nuovo impianto di illuminazione.
Il secondo intervento riguarda il punto in cui la provinciale 1 confluisce con la via Seimiglia che porta a Orbicciano, S.Maria Albiano, Castello, Stignano, Anticiana, Fibbiano M. e Passo Lucese, ossia all’altezza del distributore di benzina 4. Il progetto prevede l’adeguamento all’attuale intersezione in modo da garantire la svolta verso le aree abitative con un maggiore livello di sicurezza. La soluzione prevede lo sviluppo di una corsia regolata da stop per la svolta di destra e di sinistra dalla provinciale 1. Questa nuova sistemazione, insieme all’allargamento della carreggiata lato nord, permette infatti la svolta dei veicoli senza fermare il flusso di traffico preveniente da entrambe le direzioni della provinciale 1.
Nell’ambito del progetto della Provincia, per quanto riguarda i lavori di sistemazione delle acque superficiali sarà regimato il reticolo idraulico dell’area dove sorgerà la piattaforma stradale mediante posizionamento di elementi prefabbricati con le stesse dimensioni di quelli attuali sia per il Fosso della Casaccia che per il Fosso del Brusco. Inoltre il progetto prevede, tra l’altro, anche la realizzazione di un muro di controripa su un tratto lato monti della provinciale 1 di altezza variabile da 1 metro fino a 3 m di altezza necessario all’allargamento della piattaforma stradale.
A seguito dell’approvazione del decreto in oggetto, la Provincia avvierà il procedimento della conferenza dei servizi decisoria per l’ottenimento dei pareri con contestuale adeguamento degli strumenti urbanistici comunali, tramite variante urbanistica semplificata. Al contempo dovrà essere individuata la copertura finanziaria attraverso la presentazione di domande di contributo al ministero delle infrastrutture e alla Regione Toscana.
Un volta ottenuto il finanziamento l’ente di Palazzo Ducale inserirà gli interventi previsti nel bilancio di previsione e in tutti gli atti di programmazione.