Le ripercussioni psicologiche della pandemia nell’incontro con Lorenzo Zino a Villa Argentina

2 gennaio 2023 | 11:29
Share0
Le ripercussioni psicologiche della pandemia nell’incontro con Lorenzo Zino a Villa Argentina

Appuntamento mercoledì (4 gennaio) alle 16,30

Riprendono, dopo la pausa natalizia, gli incontri letterari Di Mercoledìcon gli autori e con i lettori, e, per il primo appuntamento, si parla della pandemia e delle ripercussioni che essa ha avuto sulla vita di ognuno di noi.

Lorenzo Zino, infatti, presenta il suo libro La distanza e l’amore. La psicanalisi al tempo del contagio (ed Ets), nell’incontro in programma a Villa Argentina, il 4 gennaio, alle 16,30, quando ne parlerà con Elena Bottari, Claudia Fingerle, Mari Lopergolo e Irma Morieri.

Nel tempo della pandemia tutto è stato messo in discussione. Ci si è sentiti feriti, offesi, arrabbiati, inadeguati, tristi e soprattutto spaesati. La distanza ha assunto un significato nuovo e cruciale. L’amore si è trovato a vivere nel rischio e nel pericolo. Cosa ha da dire la psicanalisi? Come può affrontare i danni della pandemia? Lorenzo Zino ha dedicato a tutto questo il proprio Seminario del 2021 e ora ha pubblicato i risultati della sua ricerca. In un confronto serrato con Freud, Lacan, Shakespeare e Ovisio, le domande prendono forma e appaiono compagni di strada come Nadia Fusini, Antonia Pozzi, Alfonso Gatto, Emily Dickinson, Franco Battiato. Testimoni delle nostre fragilità e incertezze, accompagnano questo libro.

Lorenzo Zino, psicanalista, svolge attività clinica e di studio dal 1980. E’ stato dal 1976 membro del Collettivo Freudiano di La Spezia e, successivamente, nel 1980, ha partecipato alla fondazione della Scuola psicanalitica Freudiana di La Spezia e Firenze, nel cui ambito ha svolto la propria esperienza di formazione con Aldo Rescio e che ha contribuito a dirigere fino al 1995. Ha collaborato, dal 1996 al 2003, con le cattedre di psicologia dinamica e psicodinamica delle relazioni familiari alla facoltà di psicologia dell’Università di Firenze. Conduce, del 1996, l’esperienza della Teoria della clinica intorno ai temi fondamentali della clinica analitica, della supervisione di casi clinici e della formazione dell’analista.

L’ingresso all’incontro è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni si può telefonare dal mercoledì al sabato dalle 9,30 alle 13,30 e il mercoledì e venerdì anche dalle 14,30 alle 18,30, al numero 0584 1647600.
Gli eventi a Villa Argentina sono organizzati dal Comitato per la valorizzazione di Villa Argentina, formato dalla Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Lucca e Massa Carrara.