Seravezza, ragazzi dell’istituto Marconi impegnati nel nono concorso enogastronomico

I giovani allievi selezionati proporranno rivisitazioni di piatti tradizionali davanti a una commissione giudicatrice. Appuntamento il 16 febbraio
Riflettori puntati sull‘istituto Marconi di Seravezza, stavolta coinvolto nel nono concorso enogastronomico sul tema La tavola del contadino, il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale. L’iniziativa è promossa dalla delegazione della Versilia storica dell’accademia italiana della cucina (istituzione culturale fondata nel 1953 da Orio Vergani) in collaborazione con l’ISI Marconi e l’assessorato alla cultura e scuola superiore del comune.
Il concorso è riservato agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del settore cucina del Marconi e del corso sala bar, con l’obiettivo di sensibilizzare e premiare gli studenti più capaci, futuri interpreti delle tradizioni enogastronomiche locali. Una selezione interna alla scuola consentirà di individuare i sei studenti del settore cucina e altrettanti della sala bar che si cimenteranno nel concorso in programma il prossimo 16 febbraiocui seguirà, alle 16 dello stesso giorno, la cerimonia di premiazione nella sala Cosimo I di Palazzo Mediceo.
Le ricette, precedentemente comunicate alla commissione giudicatrice, saranno realizzate in quella giornata, portando gli studenti a misurarsi sui terreni dell’abilità nella preparazione, mise in place e pulizia, esposizione della ricetta evidenziando la sua origine storica e le eventuali varianti introdotte per renderla più rispondente all’attuale stile alimentare, l’armonia del sapore e l’aspetto estetico.
A valutare il lavoro dei ragazzi determinando l’assegnazione del premio una commissione composta dal dirigente scolastico Lorenzo Isoppo, dall’assessore Vanessa Bertonelli, da tre rappresentanti dell’Accademia italiana della cucina, uno della Federazione italiana cuochi e da ristoratori della Versilia storica, scelti dall’Accademia della cucina.
“Si tratta di un’importante occasione di crescita professionale – spiega l’assessore alla scuola secondaria Vanessa Bertonelli -, cimentandosi peraltro su una tematica che va alla riscoperta del patrimonio culinario delle nostre tradizioni.Un valore aggiunto al percorso formativo degli studenti del Marconi ai quali sono costantemente rivolte le attenzioni dei ristoratori della Versilia come dimostra il fatto che, proprio in queste settimane, mi sono arrivate da attività del territorio una decina di richieste di personale qualificato, segno evidente che si riconosce a questa scuola serietà e rigore nella formazione”.
Inoltre che entro il prossimo 30 gennaio devono essere fatte le iscrizioni al nuovo anno scolastico, attraverso il sito del ministero dell’istruzione e del merito, all’indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline. In caso di difficoltà ad espletare le procedure on line, ci si può rivolgere al professor Michel Rocchiccioli, scrivendo a mrocchiccioli@isimarconi.com.
Proprio riguardo alla scelta della scuola secondaria di secondo grado, l’Isi Marconi propone per sabato (14 gennaio) dalle 15 alle 18, l’ultimo open day per conoscere l’istituto, i percorsi formativi e gli sbocchi professionali.