Carnevale di Viareggio, al museo della marineria l’esposizione sulla storia dei carristi

Si indaga il legame tra arte e artigianato e tra creatività e saper fare
A costruire i primi carri allegorici del Carnevale di Viareggio si cimentarono alcuni maestri d’ascia e calafati, abilissimi carpentieri navali della Darsena; insieme a pittori, decoratori, scultori locali. Nasce in questo contesto la figura del maestro carrista che raccoglie da un lato l’abilità e l’ingegno artigianale dei carpentieri della Darsena, dall’altro le capacità degli artisti che videro nel Carnevale una nuova realtà in cui esprimersi.
Il percorso espositivo curato da Roberta Patalani e accolto nel Museo della Marineria grazie anche alla collaborazione dell’Associazione Medaglie d’oro di Lunga navigazione di Viareggio che gestisce le attività del Museo, si inaugura domani (11 febbraio) alle 12 e vuole testimoniare il legame tra arte e artigianato, creatività e saper fare. Attraverso gigantografie di ieri e di oggi la mostra narra i segreti di un mestiere unico al mondo nel suo genere.