Al via il bando di partecipazione per la 35esima edizione del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini

12 febbraio 2023 | 14:28
Share0
Al via il bando di partecipazione per la 35esima edizione del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini

Anche quest’anno darà spazio e risalto alle più importanti opere poetiche italiane, oltre che ai componimenti dei ragazzi delle scuole nel format loro dedicato

Al via il bando di partecipazione per la 35esima edizione del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini, che torna ad animare l’offerta culturale confermandosi come uno dei pochi premi interamente dedicati soltanto alle opere di poesia, composte o tradotte in lingua italiana da autori ed autrici viventi e pubblicate nel periodo aprile 2022 – marzo 2023.

Anche per il 2023, infatti, il Premio Belluomini darà spazio e risalto alle più importanti opere poetiche italiane, oltre che ai componimenti dei ragazzi delle scuole nel format loro dedicato, La Poesia dei Ragazzi, giunto ormai alla 27esima edizione.

L’edizione 2023 vedrà inoltre il rinnovamento della giuria tecnica del premio che sarà così composta: Rosanna Lupi (presidente del Premio), Michele Brancale, Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore e Ottavio Rossani.  Un ringraziamento speciale a Corrado Calabrò, Emilio Coco, Paola Lucarini e Vincenzo Guarracino che hanno arricchito con la loro competenza diverse edizioni del premio che lasciano per i tempi previsti dal regolamento.

“Anche quest’anno il premio Belluomini torna in grande stile e si conferma uno dei premi letterari più importanti del panorama nazionale – commenta il vicesindaco e assessore alle manifestazioni tradizionali Andrea FavillaIl rinnovamento della giuria, nel solco di un ammodernamento anche generazionale del premio, vuole dare nuova linfa alla manifestazione: siamo sicuri che gli alti livelli raggiunti nelle edizioni passate, tanto di partecipazione quanto di qualità dei testi, verrà confermato e anzi superato, a conferma dell’importanza capitale che il premio assume nella storia culturale del nostro territorio e non solo”.