Lido di Camaiore, al via i lavori per la nuova rete fognaria e il rinnovo delle tubazioni

Da questo mercoledì (15 marzo) in diverse vie del litorale sarà in vigore il divieto di transito e di sosta
Lido di Camaiore, al via questo mercoledì (15 marzo) i lavori per la realizzazione di 5 chilometri di nuove fognature e per il rinnovo delle tubazioni. Pronti i cantieri per 1 milione e 500mila euro di nuove infrastrutture: un importante efficientamento generale dei sottoservizi per 3,25 chilometri di nuova rete fognaria e circa 1,6 chilometri di sostituzioni sulla rete acquedottistica.
Gli interventi interesseranno diverse vie del litorale lidese, in cui, nei giorni stabiliti, sarà in vigore il divieto di transito e di sosta: via Montecastrese (da mercoledì 15 marzo a sabato 29 aprile), via Ugo La Malfa (da venerdì 14 aprile a sabato 29 aprile), via Magazzeno (da martedì 11 aprile al 29 luglio) via Fratelli Rosselli, nel tratto tra l’ingresso al campo sportivo e via Magazzeno (da martedì 11 aprile al 29 luglio), via Montecassino e via Mentana (da lunedì 15 maggio al 16 giugno).
I lavori comporteranno la realizzazione di nuovi tratti di rete fognaria in strade che, ad oggi, risultano totalmente sprovviste di questo servizio. Per la rete dell’acquedotto, invece, i lavori si concretizzeranno in una massiccia sostituzione dei tubi attualmente presenti (tutti in fibrocemento) con tubazioni in acciaio.
Si tratta di un’opera decisiva per il miglioramento complessivo del servizio, che porterà notevoli benefici alle 300 utenze coinvolte e, come diretta conseguenza, anche alle acque di balneazione. I lavori inizieranno intorno alla metà di febbraio e avranno una durata di circa 7 mesi. Alla fine dei lavori, le asfaltature coinvolte verranno completamente ripristinate.
“Siamo soddisfatti del traguardo raggiunto e dell’intervento che si prospetta su Lido di Camaiore – dichiara l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Camaiore, Graziano Dalle Luche – Un intervento infrastrutturale importante e fondamentale per abbattere l’inquinamento nella fossa dell’Abate, impedendo la dispersione dei liquami, e per concorrere quindi al miglioramento della qualità della vita dei residenti. Questo è un progetto che abbiamo fortemente voluto e che oggi siamo felici di poter vedere nella sua fase realizzativa”.