In Cittadella la premiazione dei vincitori del Carnevale di Viareggio

12 aprile 2023 | 17:23
Share0
In Cittadella la premiazione dei vincitori del Carnevale di Viareggio

Sul palcoscenico saranno consegnati i premi ai primi tre classificati ed i premi speciali

Ultimo atto del Carnevale di Viareggio 2023. Domenica (16 aprile) a partire dalle 15, alla Cittadella, la Festa delle premiazioni dei vincitori del 150esimo anno della manifestazione, ingresso libero.

Sul palcoscenico saranno consegnati i premi ai primi tre classificati nelle quattro categorie del concorso delle opere allegoriche ed i premi speciali. Presenta Daniele Maffei, speaker del Carnevale.

Tra video e musica verranno consegnati il primo premio a Jacopo Allegrucci, vincitore con il carro di prima categoria Una storia fantastica, il secondo premio a Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri per il loro Evoluzione della specie ed il terzo premio a Lebigre e Roger per il loro carro Ridi pagliaccio, o l’arte di prendersi seriamente sul serio. Le tre costruzioni allegoriche usciranno dagli hangar ed arricchiranno la festa, in piazza Burlamacco.

Sul podio saliranno anche Carlo e Lorenzo Lombardi, Massimo e Alessandro Breschi e Priscilla Borri, primi tre classificati in seconda categoria; Matteo Raciti, Giacomo Marsili, Giampiero Ghiselli con Maria Chiara Franceschini, primi tre classificati nelle mascherate in gruppo, Michelangelo Francesconi vincitore nelle maschere isolate, Andrea Giulio Ciaramitaro secondo classificato ed Alessandro Vanni e Lorenzo Paoli terzi ex aequo.

Premi speciali

Saranno consegnati anche i premi Speciali, riconoscimenti dedicati a grandi artisti del Carnevale, assegnati quest’anno ai maestri: Jacopo Allegrucci (Premio Arnaldo Galli, in quanto vincitore del triennio 2021-2023 e Premio Scenografia Alfredo Pardini), Roberto Vannucci (Premio Colore Antonio D’Arliano), Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri (Premio Modellatura Alfredo Morescalchi), Alessandro Avanzini e Matteo Raciti ex aequo (Premio Allegoria Silvano Avanzini), Stefano Di Giusto (Premio della critica Giovanni Lazzarini), Carlo e Lorenzo Lombardi e Susanna Carofiglio ex aequo (Premio Fantasia Sergio Baroni), Marella Sampieri per il bozzetto del carro di Massimo e Alessandro Breschi (Premio dedicato a Guidubaldo Francesconi), Fabrizio e Valentina Galli (Premio Tradizione Carlo Bocco Vannucci), Libero Maggini e Giampiero Ghiselli con Maria Chiara Franceschini ex aequo (Premio all’Opera più brillante, dedicato a Eros Canova), Lebigre e Roger (Premio al movimento più spettacolare, dedicato a Renato Verlanti).

A Massimo Domenici e Simone Simonini verrà consegnato il Premio migliore colonna sonora originale Icilio Sadun, dedicato a Roberta Bartali, per il brano composto per il carro di Jacopo Allegrucci. Infine il Premio al miglior costume dei figuranti dei carri allegorici, istituito dalla Fondazione Carnevale e dal Rotary Club Viareggio Versilia, al costume del carro Meraviglioso di Luciano Tomei e Antonino Croci (scelto come secondo classificato) e al costume del carro Una macumba per dire basta di Luigi Bonetti (scelto come primo classificato).

Durante tutto il pomeriggio di festa sarà possibile visitare il Museo del Carnevale dalle 15 alle 19.