Sostegno alle persone senza dimora: alla stazione di Viareggio nasce l’Help center

Inaugurato anche un appartamento dedicato all’emergenza abitativa madre-bambino
Accogliere e sostenere le persone senza dimora e in situazione di grave marginalità: è con questo obiettivo che, alla stazione di Viareggio, nasce l’Help center.
Un progetto reso possibile dalla collaborazione tra Comune di Viareggio, Ferrovie dello Stato Italiane e Regione Toscana. L’Help center rientra nella rete coordinata dall’Osservatorio nazionale della solidarietà nelle stazioni (Onds), progetto di Fs Italiane e Anci, che conta, ad oggi, 20 Help center in altrettanti terminal ferroviari.
L’Help center di Viareggio, che in Toscana si affianca a quello della stazione Santa Maria Novella di Firenze e della stazione di Pisa San Rossore e della stazione di Grosseto, si trova in piazza Dante, al piano terra di locali concessi in comodato d’uso gratuito dal Gruppo Fs: al piano superiore, invece, un appartamento, che è stato completamente ristrutturato dal Comune di Viareggio per un investimento totale di 80mila euro, e arredato grazie alla disponibilità di Ikea Pisa che ha donato tutti i mobili. Lo spazio è dedicato alle mamme con figli in emergenza abitativa, tre nuclei massimo per un totale di 7 posti letto.



L’Help Center offrirà invece servizi di ascolto, orientamento e presa in carico di persone senza dimora e adulti in condizione di grave emarginazione sociale. Nello specifico garantirà l’accesso delle persone in condizioni di povertà estrema ai servizi presenti sul territorio; provvederà all’invio e all’accompagnamento degli utenti presso i servizi socio-assistenziali territoriali e ai servizi sanitari e si attiverà per rispondere in modo coordinato e tempestivo ai bisogni primari delle persone in condizioni di povertà estrema. In questa prima fase, l’Help center sarà aperto due giorni a settimana, per tre ore al giorno.
“Con la presenza dell’Help center in un luogo strategico della città – spiegano dal Comune – si intende intercettare le fasce più deboli e prendere in carico le persone, avviandole verso percorsi di reinserimento sociale, anche attraverso la collaborazione con le istituzioni, il servizio sociale e il mondo del volontariato e della cooperazione sociale”.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte l’assessora al welfare del Comune di Viareggio Sara Grilli e Paola Longobardo responsabile People Care Fs Italiane. In rappresentanza del negozio Ikea Pisa il responsabile del negozio Marco Baretto e la responsabile delle risorse umane Azzurra Frosini.