Corone, melograni e incontri: Viareggio celebra la Festa della Liberazione

Ecco gli appuntamenti in programma
Momenti istituzionali, commemorazioni, incontri culturali: sono tanti gli eventi in programma a Viareggio in occasione della Festa della Liberazione dal nazifascismo.
Si parte lunedì (24 aprile) a partire dalle 16: ritrovo al cimitero comunale di Viareggio per la deposizione di fiori alle tombe di partigiani e antifascisti. A seguire, alle 17,30 a Villa Paolina, l’incontro dal titolo A 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzionea cura del professor Stefano Bucciarelli (Isrec).
Il 25 aprile ci saranno tre deposizioni di corone: alle 8,45 in piazza della Pace a Torre del Lago, alle 9,15 in piazza Garibaldi a Viareggio e alle 9,45 al monumento dedicato alla Resistenza e alla Pace in Largo Risorgimento. Momento istituzionale poi alle 11,30 con il Consiglio comunale celebrativo, con gli interventi del sindaco Giorgio Del Ghingaro, Luca Coccoli dell’Anpi e l’orazione del professor Luciano Luciani (Isrec).
Il 26 aprile alle 10 verrà piantato un melograno nel giardino della Pace dei nidi d’infanzia comunali Baloo e Grillo Parlante, dedicato alla partigiana Didala Ghilarducci. E poi ancora fiori per la stele dedicata a Gramsci: l’appuntamento è per il 27 aprile alle 10 in via Marco Polo nei pressi della Capannina.
Tutte le iniziative sono promosse in collaborazione con Anpi Lucca e Viareggio e Isrec Lucca. Il Comune di Viareggio fa parte della rete di città che appartengono a Liberation Route Italia: un itinerario culturale che connette persone, luoghi ed eventi che hanno segnato la liberazione dall’occupazione durante la Seconda guerra mondiale.