Seravezza, il sindaco incontra il comandante della capitaneria di porto

Primo passo per stabilire un rapporto istituzionale con il territorio dell’entroterra
Il rapporto con il mondo della Marina, l’entroterra versiliese e la tutela dell’ambiente sono stati tra i temi affrontati questa mattina (24 aprile) dal sindaco di Seravezza Lorenzo Alessandrini e dal presidente del consiglio comunale Marco Pellegrini con il comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo, nel corso di un incontro svoltosi alla presenza delle associazioni combattentistiche e d’arma, marinai in primis.
Un incontro finalizzato a una reciproca conoscenza e ad uno scambio di visioni sul territorio nel suo complesso che il comandante Russo ben conosce, non solo in virtù del suo incarico ma prima ancora perché versiliese.
“Quando ho occasione di avvicinarmi alla Guardia Costiera provo un particolare piacere – ha detto il sindaco Lorenzo Alessandrini – avendo avuto a lungo ottimi rapporti con la Marina durante gli anni trascorsi al Dipartimento nazionale di Protezione Civile, rapporti stretti in particolare attraverso il mio mentore Giuseppe Zamberletti”.
Da parte sua il comandante della Capitaneria di Porto ha sottolineato l’importanza di relazioni istituzionali anche con l’entroterra. “La conoscenza non solo del litorale ma anche delle zone interne è molto importante – ha sottolineato il comandante Alessandro Russo – ad esempio per quanto attiene alla tutela ambientale”.
L’incontro ha evidenziato la convergenza delle visioni relative al territorio, finalizzata a un futuro confronto e collaborazione.
Unanime anche la riconoscenza espressa nei confronti delle associazioni combattentistiche e d’arma che partecipano puntualmente alle celebrazioni sul territorio, fornendo un prezioso ausilio in termini di servizio ma, soprattutto, la puntuale testimonianza dei valori che accompagnano i corpi di appartenenza.
A conclusione dell’incontro, svoltosi nella biblioteca di Palazzo Mediceo, il trasferimento a Ripa per gli omaggi e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento ai marinai.
Nel corso dell’incontro è stata ricordata anche la figura della psichiatra Barbara Capovani, figlia del matematico quercetanoMilvio, uccisa a Pisa da un suo paziente. Il sindaco Alessandrini, il comandante Russo e il presidente Pellegrini hanno ricordato, con commozione, la figura di questa apprezzata professionista, rinnovando il profondo cordoglio alla famiglia.