La Resistenza a Viareggio e in Versilia in un incontro a Villa Argentina

L’appuntamento è per venerdì (28 aprile)
Due anni di lotte, di pericoli e di eroismo, dal settembre del 1943 al 1945. La Resistenza a Viareggio e in Versilia sarà al centro del prossimo incontro organizzato per i Venerdì di Milziade dalla Biblioteca Caprili. L’appuntamento è a villa Argentina, venerdì (28 aprile) con inizio alle 16.
A parlare della lotta di liberazione sarà Adolfo Lippi, giornalista e scrittore. Sono vicende non troppo lontane, ma che sono minacciate dall’oblio, anche perché i protagonisti sono ormai quasi tutti scomparsi. “Merita ricordare – spiega Lippi – chi furono i partigiani che si batterono a Viareggio, sulle colline, sulle montagne versiliesi. Merita ricordarli, adesso che si va un po’ perdendo la memoria di quella storia così vicina che ci dette, combattendo, la Costituzione e la democrazia”.
E così, a partire da tre libri fondamentali per comprendere questa storia (Il Clandestino di Mario Tobino, Antifascismo e resistenza in Versilia di Francesco Bergamini e Giuliano Bimbi, La Resistenza in Lucchesia), Lippi rievocherà in chiave divulgativa un quadro che dovrebbe essere conosciuto da tutti. Saranno ricordati i protagonisti, da quelli più noti, come Manfredo Bertini, Vera Vassalle, Sergio Breschi, Giuseppe Antonini, “Chittò” Bertini, ai meno conosciuti. Tutti dettero un contributo importante.
L’ingresso all’incontro è, come sempre, libero.