Viareggio, prorogate fino all’11 maggio le tre mostre dedicate al Carnevale

28 aprile 2023 | 11:19
Share0
Viareggio, prorogate fino all’11 maggio le tre mostre dedicate al Carnevale
Viareggio, prorogate fino all’11 maggio le tre mostre dedicate al Carnevale
Viareggio, prorogate fino all’11 maggio le tre mostre dedicate al Carnevale

Ancora un po’ di giorni per visitare le esposizioni legate alla storia e ai costumi della manifestazione

Sono prorogate fino a domenica 11 giugno le tre mostre dedicate all’arte, alla storia e alle tradizioni del Carnevale di Viareggio allestite in occasione del 150esimo anniversario della manifestazione.

Alla Galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani la mostra Che la Festa cominci – voluta dalla Fondazione Carnevale e dal Comune di Viareggio – racconta la festa, le sue radici, la sua evoluzione dal Seicento al Novecento, attraverso oltre novanta opere, tra dipinti, disegni e incisioni, provenienti da importanti musei italiani, prestigiose raccolte d’arte di fondazioni bancarie, archivi, biblioteche e collezioni private. Il percorso espositivo segue due filoni narrativi: da un lato la storia dei festeggiamenti, dalle sfilate di carrozze ai carri allegorici, dall’altro le maschere della Commedia dell’Arte fino alla nascita di Burlamacco. La mostra – a cura di Roberta Martinelli, direttrice del Museo del Carnevale – è aperta dal venerdì alla domenica dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,30. Per l’occasione della proroga il costo del biglietto d’ingresso sarà ridotto da 8 a 4 euro.

Sculture, tele, disegni raccontano il Carnevale e Viareggio visto attraverso gli occhi di artisti, alcuni dei quali maestri della cartapesta. È la collezione CarnevalArt della Fondazione Carnevale esposta nelle sale di Villa Paolina. Più di settanta opere che decodificano, attraverso forme espressive e linguaggi diversi, il valore artistico del Carnevale. Dario Fo, Sandro Luporini, Ivan Theimer, Fausto Maria Liberatore, Eugenio Pieraccini, Arnaldo e Renato Galli, Silvano Avanzini, Carlo Vannucci, Beppe Domenici, Nilo Lenci, Sergio Baroni, Giovanni Lazzarini, Alfredo Morescalchi, Serafino Beconi, Renato Santini, Antonio D’Arliano, Uberto Bonetti, Davino Barsella, Ruggero Sargentini, Giorgio Michetti, Alfredo Catarsini, Gionata Francesconi, Adolfo Milazzo sono alcuni degli autori delle opere che compongono il percorso della mostra, a cura di Luigi Ficacci con l’allestimento di Roberta Patalani. La mostra è aperta da mercoledì a sabato dalle 15,30 alle 19,30 e la domenica dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,30.

Prorogata fino all’11 giugno anche la mostra Costumi costume. Atelier Anna e Giorgio Whitenelle sale di villa Argentina, promossa in collaborazione con la Provincia di Lucca. L’esposizione è una immersione in un veglione di Carnevale attraverso preziosi abiti confezionati dal celebre atelier di Anna e Giorgio White. Principesse, protagoniste della lirica, cavalieri, nobili sono alcuni degli abiti esposti nella mostra allestita da Paolo Riani. Orario di apertura martedì e venerdì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,30 mentre mercoledì, giovedì e sabato dalle 9,30 alle 13,30.