Da Pietrasanta al Parlamento Europeo, grande successo per la mostra “Le origini della scultura”

Il consigliere regionale Baldini (Lega): “Ha portato ulteriore richiamo e attenzione sul nostro meraviglioso territorio”
Un successo in termini di contenuti, di qualità e di presenze. È la mostra Le origini della scultura: Pietrasanta un ponte fra Toscana ed Europa, che si tiene a Bruxelles fino a domani (5 maggio).
Numerosi gli apprezzamenti ricevuti dall’onorevole Susanna Ceccardi che ha fortemente voluto portare le opere straordinarie dell’arte di Pietrasanta, i suoi bozzetti, nel contesto del Parlamento Europeo ed al sindaco del comune versiliese, Alberto Giovannetti, che ne ha colto l’opportunità, allestendo un’offerta culturale di grande spessore.
L’inaugurazione della mostra si è tenuta alla presenza del sottosegretario alla cultura, Lucia Borgonzoni, dell’ambasciatore italiano a Bruxelles, Federica Favi, della gallerista Mintje Lukoff e del presidente del gruppo Identità e democrazia, Marco Zanni.
Così interviene Massimiliano Baldini, consigliere regionale a Firenze e responsabile del dipartimento cultura della Lega in Toscana. “Ho toccato con mano ancora una volta quanto la cultura italiana, di cui Pietrasanta è fulgido esempio, insieme alla Versilia ed alla Toscana, sia strumento di dialogo, di comunicazione fra e per i popoli. Lo hanno detto bene sia Susanna Ceccardi che Lucia Borgonzoni e l’ambasciatore italiano a Bruxelles, e vedere affermare un concetto di questo tipo proprio in seno al Parlamento Europeo è stato ancora più emozionante e denso di significato”.
“La Lega è particolarmente impegnata nel cogliere ogni opportunità per valorizzare il patrimonio immenso della cultura italiana e toscana – conclude Massimiliano Baldini – ed il connubio Pietrasanta – Bruxelles realizzato attraverso l’intuizione della nostra europarlamentare Ceccardi e del sindaco Giovannetti ha sicuramente fatto centro”.
“Questa mostra prestigiosa – conclude Baldini – ha portato ulteriore richiamo e attenzione sul nostro meraviglioso territorio. Sono queste le iniziative che servono per il rilancio e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale”.
