Ambasciatori di pace e dei diritti umani: proclamati i vincitori del premio nazionale

4 giugno 2023 | 16:34
Share0
Ambasciatori di pace e dei diritti umani: proclamati i vincitori del premio nazionale

Nel decimo anniversario di fondazione consegnati i riconoscimenti nella sede della scuola primaria paritaria Santa Maddalena di Canossa

Grande successo di pubblico per la cerimonia di consegna del premio nazionale Educazione alla pace e ai diritti umaninella ricorrenza del decimo anniversario dalla fondazione (2013-2023), durante la quale sono stati premiati gli ambasciatori di pace e dei diritti umani che si sono distinti per le opere grafiche e scritte dedicate alla promozione della pace e alla tutela dei diritti umani.

Alla presenza di un folto pubblico nell’aula magna della scuola primaria paritaria Santa Maddalena di Canossa, agli alunni e alle alunne delle classi prima, seconda, terza, quarta e quinta sono stati conferiti i premi delle sezioni grafica e scritta. La cerimonia promossa dal comitato provinciale Agesc di Lucca e patrocinata dal Comune di Forte dei Marmi, è stata introdotta dalla coordinatrice delle attività fidattiche della scuola primaria paritaria Santa Maddalena di Canossa, madre Felicita Marchetti, e presentata da Francesca Saverio Panico, membro del comitato provinciale Agesc, da Federica Bertanelli, rappresentate Agesc della scuola primaria Santa Maddalena di Canossa e da Lucrezia Eleonora dell’Aquila, membro del comitato provinciale Agesc.

Alla cerimonia sono intervenuti la professoressa Michela del Carlo in collegamento, presidente del premio nazionale Educazione alla pace e ai diritti umani, Andrea Mazzoni, vicesindaco di Forte dei Marmi, monsignor Piero Malvaldi, il parroco della propositura di Sant’Ermete, i membri del comitato provinciale e le rappresentanti Agesc, le maestre, i genitori, le madri canossiane e i rappresentanti di associazioni ed enti. Al momento della proclamazione dei vincitori, l’alunna Michela Manara, prima classificata per la sezione scritta, ha deliziato il pubblico presente con la lettura del suo tema, selezionato dalla commissione giudicatrice come meritevole del primo premio.

La cerimonia ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’Asvis, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ed è inserita nel programma del Festival dello sviluppo sostenibile 2023, in quanto il premio nazionale Educazione alla pace e ai diritti umani promuove la realizzazione dell’Obiettivo 4 Istruzione di qualità e dell’Obiettivo 16 Pace, giustizia e istituzioni forti dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’Onu.

Durante la cerimonia sono stati premiati i vincitori delle Sezioni grafica e scritta del premio nazionale Educazione alla Pace e ai diritti Umani della scuola primaria paritaria Santa Maddalena di Canossa.

Gli ambasciatori di pace e dei diritti umani della classe quinta – Sezione opere scritte, che hanno ricevuto il premio sono:

Prima classificata: Michela Manara

Seconde classificate: Carlotta Maria Bardini e Ginevra Mariarita Maccarone

Terze classificate: Angelica Meccariello ed Elettra Staccioli.

Menzione d’onore a Francesco Angelini, Anna Sveva Rovellini, Alessandro Vagli

Gli ambasciatori di pace e dei diritti umani per la Sezione opere grafiche premiati sono le classi dalla prima alla quarta.

La professoressa Michela del Carlo, presidente del Premio nazionale Educazione alla pace e ai diritti umani si è congratulata con i nuovi ambasciatori di pace e dei diritti umani, ha ringraziato madre Felicita Marchetti e le madri canossiane, le maestre, i genitori, i rappresentanti istituzionali, i membri del Comitato provinciale e le rappresentanti Agesc ed il grande pubblico presente e ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa educativa in occasione del decimo anniversario di fondazione del premio nazionale.