A Stazzema una targa in ricordo della Liberazione da parte degli alleati brasiliani

La Força Expedicionária Brasileira contribuì alla cacciata dei nazifascisti dala Versilia e dall’Alta Versilia
Con una targa che ricorda il passaggio dei militari brasiliani, il 24 giugno alle 11,30 tornerà alla memoria una pagina della Liberazione da parte degli Alleati brasiliani dei paesi di Pomezzana e Stazzema.
La Feb – Força Expedicionária Brasileira ha contribuito alla Liberazione della Versilia e dell’Alta Versilia: la Liberazione della Versilia avvenuta nel settembre/ottobre 1944. Il 16 settembre 1944 fu liberata Viareggio, il 17 fu la volta di Camaiore e Massarosa da parte dei brasiliani, tra il 18 e il 19 settembre furono liberate Pietrasanta e Forte dei Marmi.
I territori di Seravezza e Stazzema rimasero a lungo teatro di scontri fino alla primavera del 1945. La liberazione del Paese di Arni avvenne nell’aprile 1945. La definitiva occupazione di Seravezza capoluogo è datata 6 ottobre. Tra il 27 e il 28 settembre furono liberate Pomezzana e Stazzema proprio dalle forze brasiliane.
Saranno presenti alla inaugurazione della targa che ricorda la Liberazione presso i lavatoi di Stazzema per il comune il vicesindaco Alessandro Pelagatti, Mario Pereira figlio di un reduce della Feb e già direttore del Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia e una rappresentanza dell’Anpi comitato provinciale di Lucca che porteranno un saluto. Il Comitato Paesano di Stazzema offrirà un piccolo rifresco.
L’iniziativa di apporre una targa nasce dalla collaborazione con l’Anpi Comitato Provinciale di Lucca.
“Vogliamo ricordare una pagina meno nota della Liberazione del nostro territorio – commenta l’amministrazione comunale di Stazzema – Abbiamo recuperato nei mesi scorsi in collaborazione con il Parco Nazionale della Pace il sentiero percorso dai brasiliani tra Pomezzana e Stazzema e con una piccola targa intendiamo esprimere la gratitudine della nostra comunità ai liberatori”.
La Feb, contingente militare terrestre composto da 25.834 uomini e donne, rappresenta il contributo del Brasile alla Seconda guerra mondiale, dove, al fianco degli Alleati, partecipò alle ultime due fasi della Campagna d’Italia (rottura della linea gotica e Offensiva Alleata su quel fronte). La Feb era costituita dalla prima Divisione di fanteria (prima Die). Durante la campagna assunse come motto la frase A cobra está fumando (il serpente sta fumando) alludendo ironicamente all’affermazione dell’epoca, ossia che “è più facile che il serpente fumi la pipa che il Brasile entri in guerra in Europa”. Dal 13 settembre 1944, il Distaccamento della Feb, sotto il comando del generale Zenóbio da Costa, viene aggregato e subordinato al IV corpo d’armata. Iniziano cosi le operazioni militari della Feb in Italia. Il 15 settembre, le truppe brasiliane avvicendano, in prima linea, gli elementi statunitensi della Task force 45 e della prima Divisione blindata. Il giorno successivo, il Distaccamento della Feb inizia la sua azione offensiva e conquista, in quello stesso giorno, la città di Massarosa. Mantenendo lo slancio, il 18 settembre, il Distaccamento della FEB conquista la città di Camaiore. A fine ottobre venne impiegata in Alta Versilia, dopo aver liberato alcuni paesi della Garfagnana, liberò poi appunto Pomezzana e Stazzema.