Bus guasto a Torre del Lago, Zucconi e Marcucci (FdI): “Brutto biglietto da visita per i turisti”

17 luglio 2023 | 16:19
Share0
Bus guasto a Torre del Lago, Zucconi e Marcucci (FdI): “Brutto biglietto da visita per i turisti”

Gli esponenti: “Il problema era stato riferito all’ente che gestisce il servizio già da due settimane”

“Una bruttissima domenica quella di ieri (16 luglio), per i passeggeri che hanno usufruito del servizio di bus navetta nella tratta Marina di Torre del Lago – Lago. In base a quanto riferito da un testimone che si trovava sul mezzo, la navetta dopo aver percorso via Marconi, intorno alle 16,50 è arrivata ad una fermata vicino alla stazione ma a causa di un guasto i portelloni non si sono aperti. Si è provato allora ad utilizzare le aperture di emergenza, ma anche quelle risultavano bloccate”. 

Così Riccardo Zucconi, segretario di presidenza e deputato Fdi e Christian Marcucci, responsabile provinciale dei trasporti FdI, che affermano: “I passeggeri non potevano quindi né salire né scendere, e non sono mancati momenti di tensione, oltre che di incredulità e rabbia, finché, dopo una buona mezz’ora e con molta fatica, il guasto è stato risolto. La cosa che ci lascia sconcertati è che a quanto pare, il problema era stato riferito all’ente che gestisce i bus navetta già da due settimane, ma a quanto pare nulla è stato fatto per aggiustare il mezzo. Sempre secondo quanto riferito, la navetta è stata sostituita dopo circa un’ora e mezza con una idonea proveniente non da un deposito di Viareggio, bensì da Lucca”.

“Un brutto biglietto da visita per i residenti ma soprattutto per i tanti turisti che scelgono la Versilia come meta delle loro vacanze – sottolinea Riccardo Zucconi – Episodi simili non dovrebbero mai accadere, a maggior ragione in piena stagione: il servizio dei mezzi pubblici è di assoluta importanza, specialmente in località a vocazione turistica; occorre pertanto ottimizzare i servizi anche allo scopo di ridurre il traffico dei veicoli privati che spesso intasano le nostre marine, diminuire il numero degli incidenti e migliorare la qualità dell’aria”.