Massarosa e Camaiore ricordano il maxi incendio dell’estate 2022

Da domani a sabato eventi in tutte le frazioni colpite con le testimonianze delle persone che hanno vissuto il dramma
Tantissime le iniziative promosse sul territorio da comitati di rappresentanza locali e gruppi e comitati locali per celebrare l’anniversario del terribile incendio che ha devastato le colline di Massarosa nell’estate 2022.
Il primo appuntamento domani (18 luglio) alle 21,15 al Centro Civico Massarosa – piazza Lunardini con il racconto delle varie testimonianze e la rassegna fotografica dei paesi coinvolti. Mercoledì 19 luglio, la giornata più densa di eventi in programma: in sala consiliare a Massarosa alle 18 testimonianze dei drammatici momenti vissuti dalla popolazione e reportage fotografico; al Belvedere di Montigiano alle 19,30 saluti istituzionali e lettura del messaggio scritto dal cardinale Zuppi, a seguire messa con la presenza del vicario generale e della corale di Camaiore, a chiudere la giornata apericena e animazione con il duo Gli Amici del Giaguaro.
Navetta a partire dalle 18,30 da Pieve a Elici e da Monte Pitoro, grazie ai Donatori di sangue Frates di Bozzano e Quiesa. Si prosegue sabato (21 luglio) alle 20,30 a Pieve a Elici nella Sala San Giovanni con l’inaugurazione di due mostre fotografiche sul tema dell’incendio e della rinascita.
Mercoledì (19 luglio) il Comune di Camaiore organizza Oltre la Cenere, una camminata da Montigiano a Fibbialla nel segno dell’unione e del ricordo.
Non una commemorazione fine a se stessa, ma anche e soprattutto un’occasione per aggiornare la cittadinanza, direttamente sul posto, sullo stato dell’arte e sulle necessità del territorio colpito dall’incendio a un anno di distanza. La volontà aggregativa, infatti, vuole soprattutto per stimolare la partecipazione su tale tematica, tanto dolorosa quanto delicata, che necessita impegno e coesione.
Il ritrovo è fissato per le 18 a Fibbialla, in piazza dei Santi Pietro e Paolo. L’arrivo, invece, sarà al Belvedere di Montigiano (3,8 chilometri di distanza) dove, alle 19,30, si svolgeranno le commemorazioni dell’anniversario a cura del Comitato Montigiano 2022, con la collaborazione dell‘arcidiocesi di Lucca e del Comune di Massarosa.
“Dopo la prima emergenza, affrontata dall’Amministrazione nei primi venti giorni di mandato, è servito un anno per far fronte alle prime urgenti necessità di messa in sicurezza alcuni collegamenti fondamentali, soprattutto nei versanti più a ridosso dei centri abitati e del reticolo idraulico – spiega l’assessore alla partecipazione Iacopo Menchetti – Da qui in avanti, ognuno è chiamato a fare la propria parte per immaginare e progettare una gestione attiva delle aree rurali, minacciate dall’abbandono, dall’allontanamento del presidio dell’uomo e da una serie sempre maggiore di minacce. Non esiste su questi temi una soluzione facile. Ma l’amministrazione è aperta a ogni contributo tecnico, professionale e operativo per trovare la miglior risposta possibile per una delle più importanti opere strategiche che abbiamo davanti: la cura del territorio rurale”