Sant’Anna di Stazzema, un calendario fitto di eventi in memoria del 79esimo anniversario della strage

In programma 15 iniziative dedicate ai valori della pace: spettacoli teatrali, una masterclass, la festa del patrono, il Campo della Pace, la fiaccolata notturna e la marcia “Un fiore a Sant’Anna”
Un calendario fitto di eventi dedicati alla memoria e ai valori della pace: è in programma al Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema, prima e dopo le commemorazioni ufficiali di sabato 12 agosto per il 79esimo anniversario della strage del 1944. Fra gli appuntamenti, anche gli spettacoli teatrali A veglia nei borghi, in scena per la prima volta direttamente nei luoghi simbolo del paese, come le località Vaccareccia e i Franchi, e nel cortile della casa nativa del superstite Enrico Pieri scomparso a dicembre 2021.
Previsto alla libreria Lungomare di Viareggio un incontro con Oliviero Toscani, autore del libro I bambini ricordano, che dialogherà con il sindaco di Stazzema Maurizio Verona . E ancora una master class per gli studenti universitari di ingegneria e architettura dell’università di Pisa sul tema della progettazione deiluoghi della memoria: un evento unico in Italia, che si svolgerà da domenica 2 a mercoledì 5 agosto alla Fabbrica dei diritti, nel Parco nazionale della pace. Mentre per l’orazione ufficiale di sabato 12 agosto, giorno della commemorazione dell’eccidio, sarà ospite a Sant’Anna Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna.
“Stefano Bonaccini – spiega il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona – è un presidente molto apprezzato ed ha una certa sensibilità sui valori che diffondiamo nel Parco nazionale della pace. Inoltre, attraverso il Comune di Marzabotto, e grazie la sindaca Valentina Cuppi, abbiamo tessuto un legame particolare e di fattiva collaborazione con l’Emilia Romagna”.
Il programma
A veglia nei borghi, da domenica 23 a venerdì 28 luglio, giovedì 17 agosto. Si comincia con la prima edizione del ciclo itinerante di incontri nei luoghi più significativi della strage del 12 agosto 1944. Il titolo è A veglia nei borghi e consiste in 3 spettacoli teatrali, il primo dei quali domenica 23 luglio ai Franchi: Diario di guerra, con Alessandra Evangelisti e Gabriele Coen, scritto da Isotta Toso, e con la regia di Stefano Cioffi. Il secondo appuntamento è per il 28 luglio alla Vaccareccia, nella piazzetta vicino alla fontana. Sette fratelli, una produzione inedita della Bottega del teatro di e con Luca Barsottelli. Il terzo appuntamento è il 17 agosto alla località Coletti: Di rima e di prosa di Renzo Giannoccolo, con la partecipazione e interventi artistici di Graziano Lazzeri. L’idea è quella di far conoscere, attraverso il teatro, alcuni dei luoghi dove si consumò la strage. Il manifesto di questo evento è stato realizzato da Iole Bottari, figlia della Medaglia d’oro al merito civile Milena Bernabò, in collaborazione con l’associazione Gennj Marsili.
Marcia su Roma. La resistibile ascesa del fascismo è il secondo appuntamento. Uno spettacolo scritto da Giovanni Taurasi, che andrà in scena martedì 25 luglio nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema. Lo spettacolo è un reading storico musicale che racconta, con musica e recitazione, il periodo della marcia su Roma del 1922 e il ventennio successivo.
Domenica 30 luglio ci sarà la festa patronale organizzata dall’associazione Martiri di Sant’Anna, i Ragazzi di Sant’Anna e l’associazione Organo della pace. È prevista la funzione religiosa alle 17,30 e poi la processione con la presenza della filarmonica. Si svolgerà anche un piccolo ristoro nel parcheggio della Fabbrica dei diritti, e una pesca di beneficenza nella canonica della chiesa.
La master class estiva fa seguito al progetto già svolto dal professor Enrico Bascherini, membro del comitato scientifico e professore della facoltà di ingegneria dell’università di Pisa. Da mercoledì 2 a sabato 5 agosto, nel complesso della Fabbrica dei diritti di Sant’Anna di Stazzema i giovani universitari saranno chiamati a riflettere su come progettare un paese simbolo come Sant’Anna, con sopralluoghi ed altri spunti che arriveranno da artisti e professori di fama tra cui il professor Paolo Zemani, l’architetto Vincenzo Latina dell’università di Reggio Calabria, l’architetto Adachiara Zevi, presidente della fondazione Bruno Zevi, e l’architetto Walter Saino. “Collaboriamo con il mondo universitario da ormai molti anni, ma in questo caso andremo oltre – ha spiegato il presidente del Parco nazionale della pace, Maurizio Verona – perché l’università si trasferisce a Sant’Anna per pochi giorni, coinvolgendo la facoltà di ingegneria e architettura, grazie al professore Enrico Bascherini. Gli studenti si concentreranno su un’attività atta anche a ridisegnare la frazione del nostro comune dal punto di vista architettonico. È un’occasione importante perché andremo incontro alla volontà dei superstiti: Sant’Anna come un luogo frequentato dai giovani, e in cui si passa il testimone alle nuove generazioni. Questo però non è un punto di arrivo ma di partenza per creare l’università della pace qui a Sant’Anna di Stazzema”.
Da venerdì 4 a domenica 13 agosto si svolgerà invece il consueto incontro internazionale dal titolo Campo per la pace per giovani dai 17 ai 26 anni, anch’essi chiamati a riflettere sulla storia, e di conseguenza sui valori di pace, liberà ed eguaglianza. Nel frattempo si svolgerà la manifestazione Un fiore a Sant’Anna, una marcia dalla piazza della chiesa fino al Sacrario passando per la via crucis: ai piedi della lapide dedicata ai martiri di Sant’Anna saranno depositate delle rose.
Il calendario degli eventi si conclude con 2 spettacoli teatrali, sulla piazza della chiesa, che rientrano nella rassegna annualeQuassù su questa terra che racconta, festival teatrale a cura di Elisabetta Salvatori e Luca Barsottelli, venerdì 18 e domenica 20 agosto. E nella stessa location, sabato 26 agosto alle 18, nell’ambito del Festival musei del sorriso della Provincia di Lucca, ci sarà L’incontro dell’associazione Venti d’arte Aps. Drammaturgia di Francesco Tomei e regia di Stefano Cosimini con Pina Di Gennaro e Laura Martinelli.