Sicurezza a Viareggio, Fdi: “Il piano straordinario non basta”

2 agosto 2023 | 09:39
Share0
Sicurezza a Viareggio, Fdi: “Il piano straordinario non basta”

L’onorevole Zucconi e il capogruppo Tofanelli: “Preoccupante aumento della criminalità in città”

“Quello che è accaduto a Viareggio negli ultimi giorni non sorprende e anzi aumenta la necessità di intervenire sul tema della sicurezza”.  Lo scrivono in una nota l’onorevole Fdi Riccardo Zucconi, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e Carlalberto Tofanelli, capogruppo Fdi del consiglio comunale di Viareggio

“Ci riferiamo . dice – alla lite tra giovani stranieri avvenuta domenica pomeriggio fra alcuni tifosi della squadra del Viareggio Beach Soccer e altri che erano sotto gli ombrelloni, nel momento in cui si stava festeggiando la vittoria dello scudetto della squadra viareggina al beach stadium Matteo Valenti. Dalle testimonianze raccolte anche da alcuni balneari, oltre che da chi si è trovato coinvolto in prima persona, ci viene descritta una vera e propria scena da far west in una zona centralissima della città, nel bel mezzo della stagione estiva con turisti, cittadini e commercianti attoniti e infuriati”.

“Episodi – prosegue – che fanno emergere una problematica ormai radicata in città, nonostante il piano straordinario di sicurezza messo in atto dalla prefettura e gli aumenti in termini di forze dell’ordine proprio per supportare il maggior afflusso dei mesi estivi. Una richiesta che ormai facciamo da anni perché in una zona a vocazione turistica come la nostra, sentirsi al sicuro è la prima regola per essere appetibili e scelti fra tante località dalle famiglie che decidono di recarsi al mare per le vacanze estive, quando a Viareggio invece permettiamo che l’unico info point della città – la Zattera – resti chiuso in piena stagione e mèta di senzatetto in piena passeggiata”.

“È necessario fare ulteriori valutazioni dell’accaduto – concludono Zucconi e Tofanelli – rafforzare  le modalità di prevenzione, le quali richiederanno anche approfondimenti con le varie categorie economiche e i vari soggetti istituzionali. Ci interesseremo con il questore e il prefetto di Lucca e con i responsabili delle forze dell’ordine per cercare di risolvere i problemi o meglio ancora per cercare per quanto possibile di prevenirli, perché è evidente che nonostante gli sforzi istituzionali di rafforzare gli organici, questi fenomeni sembrano seguire un incremento preoccupante che come città turistica non ci possiamo permettere”.