Successo per il charity dinner dell’Agesc per una scuola di Forlì

Raccolti fondi per un istituto comprensivo colpito dall’alluvione in Emilia Romagna
Grande successo per la scintillante Charity Dinner di Forte dei Marmi firmata AGeSC a favore della Scuola di Forlì colpita dall’alluvione
La professoressa Michela del Carlo e il comitato provinciale AGeSC di Lucca hanno espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento benefico.







La raffinata Charity Dinner andata in scena a Forte dei Marmi allo stabilimento balneare Carducci ha visto la partecipazione di numerosi Ospiti che hanno contribuito attivamente alla raccolta fondi, attribuendo ancor più valore al grande progetto di solidarietà.
All’importante evento benefico, promosso dal comitato provinciale AGeSC di Lucca e dalla scuola primaria Canossa di Forte dei Marmi, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, hanno partecipato la professoressa Michela del Carlo, presidente del premio nazionale educazione alla pace e ai diritti umani che ha ideato l’evento, Andrea Mazzoni, vicesindaco del Comune di Forte dei Marmi, Elisa Galleni, assessore all’istruzione del Comune di Forte dei Marmi, la professoressa Doria Baldassari, vicepreside e responsabile di plesso dell’istituto comprensivo 9 di Forlì, le aziende che hanno sponsorizzato l’iniziativa benefica e i numerosi ospiti in rappresentanza del mondo delle professioni giuridiche, della sanità, della comunicazione, dell’educazione, delle associazioni come il Rotary Club e il Lions Clubs International provenienti dalla Toscana e da altre regioni d’Italia.
In un clima di grande convivialità, l’evento benefico, organizzato per raccogliere fondi da destinare all’istituto compresivo 9 di Forlì, la seconda scuola della città più colpita dall’ alluvione che si è abbattuta sull’Emilia Romagna nel maggio scorso, è stato caratterizzato dall’omaggio musicale della pianista e cantautrice Lucrezia Eleonora dell’Aquila che ha deliziato gli ospiti presenti con la sua performance artistica, eseguendo brani da lei composti e brani che attraversano diversi generi musicali.
Durante la cena benefica si è svolto un collegamento in videoconferenza con il Comune di Forlì rappresentato dalla presidente del consiglio comunale, Alessandra Ascari Raccagni, con l’istituto comprensivo 9 di Forlì, rappresentato dalla vicepreside, professoressa Manuela Tili e dai docenti collaboratori della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e dal presidente regionale dell’Agesc Emilia-Romagna, professor Paolo dell’Aquila, durante il quale è stata illustrata la situazione attuale della scuola e della città dopo circa due mesi e mezzo dall’evento estremo. Il collegamento ha rappresentato un momento di grande emozione e commozione per i numerosi ospiti intervenuti alla cena benefica. A completare la gioiosa atmosfera della cena è stata l’asta benefica silenziosa che è stata realizzata grazie alla generosità delle aziende e persone che hanno sponsorizzato l’evento: Cicli Maggi, Nardini Forniture, Berti High Tech Smart Solution, Fotografo Rinaldo Serra, Personal Trainer Riccardo Salvini, Azienda Agricola Il Quadro d’Oro e La Pasticceria Margherita.
La professoressa Michela del Carlo, presidente del premio nazionale Educazione alla pace e ai diritti umani, ha condiviso la gioia per il grande successo riscosso dalla Charity Dinner, si è congratulata e ha espresso un sentito ringraziamento al comitato provinciale Agesc di Lucca, rappresentato da Elisabetta Emili, Federica Bertanelli, Francesca Saverio Panico, Chiara Tosi, Paola Musi, Francesca Salvini, Paola del Carlo e Lucrezia Eleonora dell’Aquila per il loro impegno, il loro entusiasmo e la loro proficua collaborazione nel rendere l’evento un’esperienza straordinaria, permettendo a tutti gli ospiti presenti di trascorrere un bellissimo momento conviviale per una nobile causa.
La professoressa Michela del Carlo ha ringraziato il Comune di Forte dei Marmi per la concessione del patrocinio e per la presenza del vicesindaco Andrea Mazzoni e dell’assessore all’istruzione Elisa Galleni, la scuola primaria Canossa di Forte dei Marmi, Lorenzo Albani per aver contribuito all’organizzazione tecnica dell’ evento benefico, lo stabilimento balneare Carducci, gli sponsor dell’evento, i numerosi e graditi ospiti che sono intervenuti alla cena benefica e i tanti amici che hanno effettuato le loro donazioni per realizzare la raccolta fondi per la scuola di Forlì colpita dall’alluvione, consentendo il ripristino dei plessi scolastici e garantendo ai docenti, agli studenti e a tutto il personale scolastico la ripresa dell’attività didattica in ambienti sicuri e ordinati.