In Cittadella si svelano i bozzetti del Carnevale di Viareggio 2024

Appuntamento alle 21: c’è il bus navetta gratuito dal lungomare
Domani (10 agosto) dalle 21, alla Cittadella (ingresso libero) saranno svelati al pubblico tutti i progetti delle costruzioni allegoriche in concorso che parteciperanno ai corsi mascherati del Carnevale di Viareggio 2024, in programma dal 3 al 24 febbraio.
I bozzetti saranno illustrati direttamente dagli artisti, attraverso coreografie, musica, spettacolo, sketch, esibizioni. Verranno presentati i carri di prima e seconda categoria, le mascherate in gruppo e le maschere isolate. Conduttore della serata Daniele Maffei, presentatore e voce narrante del Carnevale.
Bus navetta gratuito
Per la Notte dei Bozzetti la Fondazione Carnevale mette a disposizione bus navetta gratuito dal lungomare alla Cittadella e ritorno. Il servizio dalle 20 alle 21,30 effettuerà tre fermate: piazze Margherita, Mazzini e Puccini, prima dell‘arrivo in Cittadella. Il servizio di ritorno, dalla Cittadella alle tre fermate sul Lungomare, sarà attivo dalle 23,30 alle 00,30.
Museo e laboratori aperti
In occasione della manifestazione sarà aperto al pubblico – dalle ore 20,30 – il Museo del Carnevale con l’Espace Gilbert, mentre una grande mongolfiera sorvolerà la piazza. Aperti gli hangar: ultima occasione per ammirare le costruzioni allegoriche che hanno partecipato al 150esimo anno del Carnevale. Dalle 20,30 saranno attivi i laboratori della cartapesta per i bambini. Al bookshop del Museo sarà possibile acquistare l’edizione speciale della rivista Viareggio in Maschera History 150.
Numero speciale della rivista
Il Carnevale di Viareggio ha compiuto 150 anni il 25 febbraio 2023. Per celebrare il patrimonio storico, artistico e culturale che rappresenta esce il numero speciale, da collezione, della rivista ufficiale.
Viareggio in MascheraHistory 150 raccoglie, notizie, documenti e fotografie molte delle quali inedite, ma soprattutto ricordi e passioni del lavoro e del pensiero creativo di quanti hanno contribuito a realizzare il Carnevale di Viareggio.
Un lavoro di ricerca e analisi attraverso materiali provenienti dall’Archivio storico del Carnevale di Viareggio, dal Fondo Archivistico Carnevale di Viareggio 1847-2008 del Centro documentario storico Francesco Bergamini del Comune di Viareggio, dagli Archivi Alinari di Firenze, dall’Archivio fotografico Azienda autonomadi soggiorno Riviera della Versilia di proprietà della Provincia di Lucca, dall’Afl Archivio fotografico Lucchese del Comune di Lucca Arnaldo Fazzi, da donazioni e collezioni private. Suggestive le immagini che restituiscono in molti casi i colori originali di carri allegorici del passato e nuove prospettive di osservazione. Le fotografie di Massimo Sestini mostrano il Carnevale 2023 da un punto di vista straordinario.
Di ogni edizione del Carnevale sono pubblicate le immagini delle costruzioni vincitrici e notizie dei principali avvenimenti. La pubblicazione raccoglie anche il palmares dei premi Burlamacco e Ondina d’Oro, l’albo d’oro della musica, il medagliere degli artisti del Carnevale dal 1921 al 2023, la storia e gli artisti che hanno realizzato i manifesti, il racconto documentato, anche con notizie inedite e immagini particolari, dei luoghi di realizzazione dei carri, dagli anni Venti alla Cittadella. La copertina è dedicata all’artista Moses Levy, attraverso una sua opera che fa parte della collezione della Fondazione Carnevale.
La rivista sarà in vendita da domani (10 agosto) al bookshop del Museo del Carnevale e nelle edicole.