Le bande giovanili Anbima chiudono il Festival Puccini di Torre del Lago

9 agosto 2023 | 12:03
Share0
Le bande giovanili Anbima chiudono il Festival Puccini di Torre del Lago
Le bande giovanili Anbima chiudono il Festival Puccini di Torre del Lago
Le bande giovanili Anbima chiudono il Festival Puccini di Torre del Lago
Le bande giovanili Anbima chiudono il Festival Puccini di Torre del Lago

Appuntamento con quattro formazioni il 27 e 28 di agosto: c’è anche la provinciale di Lucca

Domenica 27 e lunedì 28 agosto, alle 21, il quartetto di bande giovanili provinciali e regionali Anbima Aps chiuderà la 69esima edizione del Festival Puccini a Torre del Lago.

In dettaglio, nella prima giornata di concerti, a conclusione del campus Musica Insieme, si esibirà la banda giovanile provinciale Anbima Lucca, diretta dal maestro Cristian Pepe, e la Banda musicale giovanile del Piemonte, guidata dal maestro Riccardo Armari. I programmi musicali delle due bande sono costituiti dalle più note pagine della letteratura per orchestra di fiati composte da Alfred Reed, Jan van der Roost, Filippo Ledda, Thomas Doss, così come dagli arrangiamenti delle colonne sonore di Ennio Morricone, Nino Rota e John Williams, solo per citarne alcuni.

Lunedì 28 saliranno sul palcoscenico di Torre del Lago le Bande biovanili regionali Anbima Liguria e Anbima Puglia. La prima formazione è diretta dal maestro Luigi Tedone, la seconda suonerà sotto la direzione del maestro Maurizio Borrega. I programmi proposti in questa seconda giornata prevedono esecuzioni di composizioni originali per Banda, dal potere del vento per la vela Sailing di Yukiko Nishimura alle maestose navi solcanti i mari del mondo di Robert Buckley con Windjammer.

Tutte le quattro formazioni giovanili coinvolte in questa kermesse concertistica di Torre del Lago omaggiano il maestro Puccini eseguendone le più suggestive pagine cameristiche ed operistiche, da Terra e Mare, Sole e Amore al Nessun dorma dalla Turandot, fino al Coro a bocca chiusa dalla Butterfly, porteranno in scena i grandi pilastri musicali pucciniani bellezza, amore e passione che i giovani musicisti hanno fatto propri coi loro strumenti, crescendo ed imparando insieme attraverso la musica, divenendo i protagonisti di questo viaggio sonoro lucchese all’insegna di sensazioni ed emozioni dalle più straordinarie sfaccettature.

Ingresso libero e gratuito per tutti gli appuntamenti delle due giornati conclusive del 69esimo Festival Puccini.