Alla Cittadella del Carnevale al via il corso per diventare professionisti della cartapesta

Le lezioni volte a formare addetti alla realizzazione di opere allegoriche
Prende il via alla Carnival Lab Academy della Cittadella del Carnevale di Viareggio il progetto Res.T.Art, per diventare professionisti nella creazione di opere allegoriche.
Il corso è volto alla ricerca di addetti alla realizzazione di macchine festive/carri del Carnevale, figura inserita nel repertorio figure professionali della Regione Toscana e consente ai partecipanti di ottenere il certificato delle competenze relativo alla lavorazione della cartapesta e lavorazioni di assemblaggio di parti meccaniche, attraverso processi di saldatura. Il percorso didattico comprende in aggiunta anche lo sviluppo di competenze digitali, correlate al Digicomp 2.1, il quadro europeo di riferimento per le competenze digitali dei cittadini.
Il progetto ha una durata complessiva di 268 ore, così suddivise: 8 di accompagnamento, 170 in aula, 90 di stage. I docenti che si occuperanno dei vari aspetti della formazione (stampo e calchi, colore e decorazioni, disegno meccanico, chimica e saldatura) sono i maestri della cartapesta del Carnevale di Viareggio. Il corso comprenderà anche approfondimenti sulla storia della cartapesta, l’evoluzione dei carri, le tecniche di elaborazione dei bozzetti e modellazione. Focus anche sull’organizzazione del lavoro e la sicurezza. Il corso è inserito all’interno del progetto Gol (programma garanzia occupabilità dei lavoratori), riconosciuto dalla Regione Toscana.
I requisiti degli interessati maggiorenni sono: essere beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro o in assenza di rapporto di lavoro, percettori del reddito di cittadinanza, lavoratori fragili o vulnerabili, disoccupati senza sostegno di reddito, lavoratori con redditi molto bassi.
Per l’iscrizione è necessario iscriversi al Centro per l’Impiego, responsabile Silvia Picchi, via Virgilio 106, Viareggio o chiamare per informazioni 055 1998 5102. Il corso avrà inizio non appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni. Altri contatti di informazione: 349 0922364 – claviareggio@gmail.com