Baldini (Lega): “Festa meravigliosa per i 100 anni di Galliano”

Il consigliere regionale: “Un’attività che porta Viareggio nel mondo”
“I 100 anni di Galliano sono stati una festa meravigliosa, davvero un appuntamento tanto atteso che ha avuto una celebrazione degna dell’importanza di questa ricorrenza che rappresenta anche cento anni fondamentali della città. Faccio i complimenti alla famiglia Vannozzi ed a tutta la squadra che storicamente porta avanti questa splendida attività della Passeggiata di Viareggio, conosciuta ovunque per la qualità dei suoi prodotti – a cominciare dal rinomato budino – e per la loro professionalità, gentilezza ed accoglienza verso i concittadini ed i turisti”. Così interviene Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega.


“A testimonianza del forte legame che unisce la città a Galliano, sabato sera il nostro salotto buono, nel prestigioso quadrilatero dove è ubicata la pasticceria, si è riempito di tanta gente che ha accolto di buon grado la musica che è stata suonata dal pomeriggio fino alla fine della serata con dj di grande richiamo, soddisfatti di divertirsi e di salutare i tanti ospiti famosi presenti che sono soliti frequentare il locale.Insomma – continua il rappresentante del partito di Matteo Salvini – è stata la festa più bella di questa estate a Viareggio che purtroppo ha invece scontato una stagione deludente. In questo senso mi fa molto piacere che una pronta risposta alle difficoltà turistiche riscontrate un pò da tutti provenga proprio da un’attività commerciale che è da sempre fiore all’occhiello della categoria e che ha visto lo stesso Roberto Vannozzi per tanti anni presidente proprio del centro commerciale naturale della Passeggiata, impegnato sui tanti problemi delle nostre imprese locali. Da Galliano in questi 100 anni c’è passato il mondo per mangiare il budino: stelle del cinema, stelle della musica, intellettuali e politici, come fu il caso dello stesso Matteo Salvini che nel 2018, da Vice-Premier del governo e ministro dell’interno, portammo a gustare le prelibatezze del posto”.
“Viareggio – conclude Massimiliano Baldini – è sicuramente rappresentata in Italia e nel mondo anche da questa realtà che, come mi raccontavano Roberto e Galliano sabato sera, quando fu aperta dal loro nonno nel 1923, era già frequentata da Giacomo Puccini che aveva fatto costruire la nuova villa di Viareggio proprio lì, a pochi passi dal caffè. Complimenti, complimenti davvero per questo storico traguardo, meritatissimo per una famiglia che ha fatto del lavoro sul campo e dell’impegno di generazioni un’eccellenza di tutta la comunità”.