Visite guidate alla villa di Puccini a Torre del Lago

20 settembre 2023 | 17:53
Share0
Visite guidate alla villa di Puccini a Torre del Lago

Doppio appuntamento nel fine settimana

Il 23 e 24 settembre in occasione delle Giornate europee del patrimonio dedicate al patrimonio InVita, la Villa museo Giacomo Puccini di Torre del Lago propone quattro visite guidate dal titolo Giacomo Puccini InVita. Le visite hanno l’obiettivo di rendere ancora più vivo il patrimonio museale e la memoria del musicista e saranno incluse nel biglietto di ingresso di 7 euro per persona. Il percorso si svilupperà al piano terra della Casa, privo di barriere architettoniche e totalmente inclusivo.

Giacomo Puccini acquista la casa torre nel 1899 e la trasforma nell’attuale abitazione a due piani tipica di fine Ottocento, con il lago che lambiva il vialetto intorno alla cancellata del giardino. La casa, trasformata in un Museo nel 1925 e dichiarata Monumento di Interesse Nazionale con decreto presidenziale nel 1951, conserva intatto l’aspetto originale. Nella Sala Omnibus si trovano il pianoforte Förster, i ritratti del Maestro, la maschera funebre e il paravento prezioso dono dal Giappone. Le altre stanze come la veranda, la sala dei manoscritti e la cucina raccolgono invece oggetti di vita quotidiana, onorificenze e riconoscimenti da tutto il mondo, quadri degli amici macchiaioli, compagni di vita e di caccia, ritratti di amici e collaboratori del Maestro e le sue ultime parole scritte di pugno dopo l’operazione alla gola. Nella stanza della caccia sono conserrati i preziosi fucili, i trofei venatori, le scarpe e gli stivali. Nel 1926 Giacomo Puccini viene sepolto nella cappella ricavata da un salottino ed oggi riposa assieme ai suoi familiari. Ne Museo, rimasto immutato nel temo, è possibile ritrovare l’ambiente in cui Puccini ha vissuto per venti anni; passeggiando nelle stanze, si assapora l’atmosfera di questo luogo così unico dove il Maestro, nel silenzio della natura, trovava l’ispirazione per le sue immortali melodie

Le visite saranno così suddivise: sabato (23 settembre) alle 11,20 e alle 12; domenica 24 alle 16,20 e alle 17.