Volontari ripuliscono la zona del palasport di Viareggio

30 settembre 2023 | 10:10
Share0
Volontari ripuliscono la zona del palasport di Viareggio
Volontari ripuliscono la zona del palasport di Viareggio
Volontari ripuliscono la zona del palasport di Viareggio
Volontari ripuliscono la zona del palasport di Viareggio

Successo per l’iniziativa di Legambiente

Ieri (29 settembre) si è svolta a Viareggio Puliamo il Mondo 2023, manifestazione organizzata da Legambiente Versilia con la collaborazione dell’azienda e dei dipendenti di C-Map, azienda viareggina che vanta 35 anni di esperienza nella creazione di cartografie e servizi per tutti i tipi di diportisti e qualunque cliente interessato alla navigazione.

Una trentina di volontari, in maggior parte dipendenti della C-Map, si sono prodigati con grande entusiasmo per ripulire nei pressi del Palazzetto dello Sport, la zona chiamata Lotto Zero deputata alla sperimentazione delle tecniche forestali che poi applicate nelle aree di pineta del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli colpite dal Matsucoccus feytaudi.

“Il percorso per arrivare alla sua trasformazione in un vero e proprio parco urbano con valenze naturalistiche, non si è però ancora completato e il degrado di quest’area, dovuto non solo alle emergenze fitosanitarie – scrivono da Legambiente -, ma anche all’incuria in cui è stato lasciato per tanti anni, purtroppo permane, trattandosi di un’area ai limiti della zona urbanizzata del quartiere Darsena, oggetto ancora oggi di abbandono di rifiuti, accampamenti abusivi, ecc. Durante la pulizia è stato trovato di tutto, specialmente bottiglie e lattine, ma anche un televisore e i resti di un accampamento abusivo. La raccolta è stata fatta differenziando vetro dal rifiuto indifferenziato ed ha prodotto una ventina di sacchi grandi, prontamente ritirati dalla Sea che ringraziamo per la collaborazione fornitaci”.

“Ancora una volta – si aggiunge in una nota – abbiamo toccato con mano alcune situazioni di degrado che dovrebbero essere contrastate con maggior forza e determinazione, aumentando i controlli e i pattugliamenti delle forze dell’ordine in questa parte del nostro comune ad alto valore naturalistico. E auspichiamo che il nostro comune riesca a portare a termine al più presto il progetto di realizzare in questa zona verde a due passi dal confine del Parco regionale, un vero e proprio parco urbano per i cittadini della Darsena”.