Asse di penetrazione, la sezione nautica di Confindustria: “Il nostro rimane un sì convinto”

18 ottobre 2023 | 08:38
Share0
Asse di penetrazione, la sezione nautica di Confindustria: “Il nostro rimane un sì convinto”

Il presidente Chelini: “Crediamo che adesso sia il momento della responsabilità, e di unire tutte le migliori forze politiche, amministrative, produttive della città attorno a questo progetto”

Asse di penetrazione, dibattito aperto a Viareggio. Sul tema interviene Gabriele Chelini, presidente della sezione nautica di Confindustria Toscana Nord.

“Mentre il consiglio comunale di Viareggio si accinge a dibattere l’adozione alla variante al piano strutturale, che prevede la realizzazione del cosiddetto asse di penetrazione che va a collegare i cantieri del porto di Viareggio alle aree produttive di Bicchio e di Cotone, come Confindustria Toscana Nord ribadiamo la nostra posizione mai mutata nel tempo e favorevole alla infrastruttura, necessaria al comparto nautico. Stiamo parlando di un’industria  che continua a crescere a doppia cifra, soprattutto proprio in quel segmento – i megayacht – che, per la situazione infrastrutturale attuale di Viareggio, hanno maggiori difficoltà a essere prodotti dai nostri cantieri e a essere movimentati in sicurezza sulle nostre strade per le loro dimensioni”.

“Lo hanno dimostrato i recenti saloni internazionali, Miami, Genova, Montecarlo – dicono – ma lo sappiamo bene anche noi, operatori di settore. Per questa ragione, dopo 40 anni di dibattito, non possiamo che invitare il consiglio ad esprimersi favorevolmente alla variante, aprendo finalmente la strada alla realizzazione di un’opera  ormai vitale per la posizione di assoluto prestigio in cui l’industria nautica di Viareggio si è collocata. Siamo consapevoli che ci saranno aspetti da limare e da considerare, e non ci vogliamo certo sottrarre al confronto: ma crediamo che adesso sia il momento della responsabilità, e di unire tutte le migliori forze politiche, amministrative, produttive della città attorno a questo progetto; lo stesso ben noto e che riprende  il tracciato pensato anche negli studi preliminari e mai cambiato, se non per una lieve modifica che non ne snatura la portata”.