Strettoia, dieci famiglie isolate da una frana





Danni e disagi per la caduta di alberi nel comune di Pietrasanta
Anche il territorio comunale di Pietrasanta è stato colpito dal nubifragio della notte. Via Albereta, in località Strettoia, è interrotta a causa di una frana che si è aperta sul versante collinare. Una pattuglia della polizia municipale ha presidiato il tratto a valle per impedire ulteriori accessi. Sul posto tecnici comunali e ditta incaricata: sono in corso e continueranno per l’intera giornata le rimozioni dei materiali precipitati sulla strada e nel canale vicino, ai quali seguirà il posizionamento di teli impermeabili sul versante in vista di un progetto di messa in sicurezza più strutturato che verrà elaborato a partire da domani, lunedì. E’ in corso l’organizzazione di un presidio sanitario per la notte, per assistere le 10 famiglie che risultano isolate.
La polizia municipale ha chiuso la viabilità interessata all’altezza del civico 28, tecnici comunali e ditta incaricata per concordare l’intervento più efficace in attesa del successivo piano di ripristino. Attivata anche una squadra del Comitato Alluvionati Pietrasanta 19/6/1996 per censire la popolazione residente in zona e sincerarsi delle loro condizioni.
I lavori di messa in sicurezza della frana sono proseguiti per tutto il pomeriggio: rimossi i materiali precipitati sulla strada e nel canale vicino; posizionati teli impermeabili sul versante collinare aperto dalla frana; lavata dal fango la carreggiata, per consentire ai residenti della zona di portare in sicurezza le auto che erano parcheggiate vicino al grosso smottamento. La strada resta chiusa al transito veicolare, aperto e praticabile solo un passaggio pedonale. Per la giornata di domani (6 novembre) è già stato programmato un sopralluogo con i tecnici comunali e proseguiranno le lavorazioni della ditta.
A seguire l’evolversi della situazione e i vari interventi, coordinati dall’ufficio comunale di protezione civile con il supporto operativo del Comando di polizia municipale, dell’ufficio ambiente, delle ditte incaricate e delle associazioni convenzionate, anche il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l’assessore alla protezione civile, Tatiana Gliori: “Vogliamo rassicurare le famiglie di via Albetreta – così i due amministratori – che siamo al loro fianco e stiamo lavorando senza sosta, insieme agli uffici, per restituire loro, prima possibile, sicurezza e tranquillità”.
Nel corso della giornata è stato chiuso il parco giochi in via Mameli, a Focette, per il crollo di tre grossi pini al suo interno e monitorata la barriera di sabbia che ieri (4 novembre) l’assessorato alla protezione civile aveva disposto di realizzare per proteggere dall’ingresso della mareggiata la zona del sottopontile e gli spazi antistanti, piazza America e piazza Europa: l’argine, costruito dalle associazioni Muttley’s Versilia e Comitato Alluvionati, ha sortito l’effetto sperato.
In via Capriglia, salendo, prima della zona Barbasciutta, è stato rimosso del materiale roccioso che si era staccato dal versante: il luogo sarà segnalato in via precauzionale con luci e cartellonistica. Interventi di messa in sicurezza sono stati effettuati anche in via Castello (rilevati tre piccoli smottamenti, in monitoraggio) e a Tonfano dove si è verificato il parziale distacco di cornicione da abitazione privata.





