Casa della salute di Querceta, arriva il servizio mensa per gli operatori socio sanitari

5 gennaio 2024 | 11:51
Share0
Casa della salute di Querceta, arriva il servizio mensa per gli operatori socio sanitari

Sarà attivato in questi giorni con prenotazione dei pasti on line e consegna in loco da parte del fornitore

Un progetto nato per rendere più confortevole la permanenza dei dipendenti. Sarà attivato in questi giorni, a vantaggio degli operatori socio sanitari che lavorano nella struttura, il servizio mensa per la Casa della salute di Querceta, con prenotazione dei pasti on line e consegna in loco da parte del fornitore del servizio, come accade già a Viareggio e Pietrasanta.

L’Asl Toscana nord ovest, in particolare con la zona distretto della Versilia, stava lavorando da molto tempo a questo nuovo servizio, che si inserisce in una sede che – grazie alla stretta collaborazione in atto con la Croce bianca di Querceta, proprietaria dell’immobile – sta consentendo all’Asl di portare avanti un’interessante “sperimentazione di struttura di prossimità”, sulla base di un progetto della Regione Toscana che ha coinvolto 3 ambiti nelle tre grandi aziende sanitarie territoriali: la Sds di Firenze per l’Asl centro, la Zona Versilia per l’Asl Toscana nord ovest e la Sds Amiata Senese Valdorcia e Valdichiana senese per l’Asl sud est.

La Casa della salute di Querceta è così diventata sede della sperimentazione del processo di evoluzione verso la Casa della comunità, per definire linee guida e standard d’attività da estendere poi a tutta la regione. Il progetto prevede lo sviluppo di alcune linee d’attività anche innovative legate ad esempio alle multiprofessionalità, allo sviluppo della centrale operativa territoriale, alla partecipazione della comunità, orientamento e informazione su percorsi e accoglienza, telemedicina.

La struttura polifunzionale di Querceta, collocata in uno stabile di recente costruzione, è dunque all’avanguardia da vari punti di vista: è nata come sede di Cup, accoglie un punto di emergenza territoriale e di assistenza primaria, ospita gli ambulatori di 9 medici di famiglia, servizi sociali e Punto insieme, oltre a diverse attività sanitarie distrettuali zonali.

Da evidenziare anche il progetto pilota attivato nei mesi scorsi per consentire ai cittadini di usufruire dei servizi specialistici della diabetologia sulla base alle indicazioni dei medici di medicina generale: un’importante sinergia ospedale territorio che si pone l’obiettivo di venire sempre più incontro alle necessità dei cittadini della Versilia, in particolare per le situazioni in cui emergano difficoltà della persona a spostarsi e ad accedere alle strutture ospedaliere.