Porto di Viareggio, nuova ordinanza della guardia costiera: sopralluogo della Regione

Nuove misure precauzionali per tutelare la sicurezza della navigazione. Il sindaco incontra la presidente della commissione De Robertis. Mercenti (Pd): “L’impegno della Toscana c’è e ci sarà”
Nuove misure precauzionali per tutelare la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare, dopo gli ultimi rilievi batimetrici forniti dall’autorità portuale regionale. Ad annunciarle è stata oggi (16 gennaio) la comandante della guardia costiera di Viareggio Silvia Brini, durante il sopralluogo della commissione territorio, ambiente, mobilità e infrastrutture della Regione Toscana al porto.
Per l’occasione la comandante ha fornito informazioni sulla complessa operazione di recupero del peschereccio arenatosi in prossimità del molo di sottoflutto nei giorni scorsi, che ha visto il personale della guardia costiera, gli operatori portuali e numerosi tecnici e professionisti, collaborare in perfetta sinergia per disincagliare l’unità navale nel pieno rispetto della sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino e costiero. Durante la visita al molo del porto erano presenti anche rappresentanti della marineria da pesca locale che hanno avuto un colloquio con la commissione.
Brini ha annunciato l’emissione della nuova ordinanza, pubblicata sul sito internet della capitaneria di porto di Viareggio ed è stata inoltrata a tutti gli operatori del porto. Questa sarà poi aggiornata periodicamente in relazione ai dati batimetrici che saranno forniti dall’autorità portuale regionale.
”Non lasceremo soli i pescatori – ha detto la consigliera regionale del Partito democratico Valentina Mercanti dopo il sopralluogo alla draga viareggina insieme all’assessore Stefano Baccelli e alla presidente della commissione regionale Lucia De Robertis -. La tutela del comparto dei lavoratori del porto è una priorità dell’amministrazione regionale. L’incontro di questa mattina con il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha gettato basi positive per svolgere un buon lavoro in un’ottica di implementazione del comparto nautico. La Regione Toscana metterà in campo le forze necessarie per sostenere l’economia viareggina che trova nei pescatori un indispensabile sostegno. L’impegno della Regione c’è e ci sarà per rendere e mantenere agibile in via definitiva il porto e risolvere una volta per tutti i problemi dell’insabbiamento”.
Presenti al sopralluogo anche il vicepresidente del gruppo regionale toscano di Fratelli d’Italia Vittorio Fantozzi e il consigliere comunale di Viareggio Marco Dondolini. “Questa mattina abbiamo partecipato alla visita – dicono -. Nel ringraziare la presidente De Robertis e tutti i commissari per la sensibilità istituzionale mostrata a seguito dell’incidente del peschereccio incagliatosi nel canale d’ingresso del porto, svolgiamo alcune considerazioni. In primo luogo troviamo molto grave l’assenza di un rappresentante del Comune di Viareggio, un’assenza pesante e che denota insensibilità verso i lavoratori del porto. In secondo luogo, raccogliamo l’appello, venuto da più parti, a prevedere interventi atti a garantire l’attività dei lavoratori del mare, che negli ultimi tre mesi hanno lavorato solo sette giorni. Terza riflessione: bisogna prevedere ristori per questi lavoratori giocoforza costretti a ridurre le attività che danno loro sostentamento. Sulle questioni del porto resta massima la nostra attenzione, come dimostra l’interrogazione da poco presentata in Consiglio regionale, anche per accertare le responsabilità della giunta Giani sull’incidente e per avere risposte sul lunghissimo stallo, dovuto alla diatriba tra Comune e Regione sulla nomina del segretario dell’Autorità portuale, che ha sicuramente inciso nel ritardo dell’avvio della programmazione dei lavori. Servono interventi urgenti perché tra pochi mesi inizierà il movimento delle grandi unità da diporto”.
Ma la presidente della commissione regionale, prima di recarsi alla draga, ha avuto un colloquio con il sindaco Giorgio Del Ghingaro. Sviluppo del porto, del comparto nautico, tutela della flotta dei pescherecci viareggina, questo e molto altro al centro dell’incontro, durante il quale il primo cittadino ha esposto i problemi legati all’insabbiamento e le possibili misure per contrastarlo.
“Non ultima la questione dell’autorità portuale che, se mantenuta, deve essere finanziata perché sia efficiente e soprattutto possa programmare investimenti – ha fatto sapere Del Ghingaro -. La presidente De Robertis ha ribadito l’attenzione della commissione per l’attività dell’autorità portuale regionale e per le ricadute di questa sul territorio e sull’economia viareggina”.