Conto alla rovescia per il Carnevale di Viareggio: sei sfilate per 9 carri di prima categoria

Ventinove le opere allegoriche che sfileranno sui viali a Mare dal 3 al 24 febbraio, la presentazione a Milano. Il Premio Ondina alla giornalista Marianna Aprile
Mostre d’arte, eventi musicali, feste rionali, presentazioni di libri e ospiti speciali. Conto alla rovescia per il Carnevale di Viareggio presentato oggi (23 gennaio) a Milano che prenderà il via sabato 3 febbraio con importanti messaggi per il futuro.
A sfilare sulle opere allegoriche temi di grande attualità realizzate alla Cittadella del Carnevale dagli artisti della cartapesta, per promuovere riflessioni e scelte per un futuro migliore e sostenibile. Una rilettura della contemporaneità che da tempo ispira i maestri che, attraverso creatività, satira e allegoria, invitano ad agire qui ed ora perché ognuno possa fare le scelte di cambiamento per futuri possibili.
Ventinove le opere allegoriche che sfileranno sui viali a Mare dal 3 al 24 febbraio.Nove carri di prima categoria, quattro di seconda, otto mascherate in gruppo e otto maschere isolate.Futura sarà invece il tema del “fuori corso“ con un importante programma di iniziative culturali.
Tutti i palazzi storici della città di Viareggio ospitano mostre d’arte per un racconto diffuso tra storia e contemporaneità: dal futurismo di Venna alla metafisica di de Chirico, dall’omaggio dell’arte a Burlamacco, alle pitture dell’artista e maestro del Carnevale Beppe Domenici nel centenario della nascita, la satira nella creatività di
Sergio Staino.
L‘attenzione del Carnevale verso un mondo sostenibile è marcata nell’edizione 2024 da un progetto speciale ideato e curato da Maurizio Vanni con un programma di grande interesse tra seminari, forum, installazioni di urban art ed una selezione di bozzetti per carri e mascherate del passato, che vede al centro del progetto la mela.
Mirco Mariani e Elio firmano Farina, Carta e Colla, canzone del Carnevale di Viareggio 2024. Elio e Rocco Tanica con ospite Mirco Mariani invece saranno in concerto l’8 febbraio ad aprire il corso mascherato del Giovedì Grasso.M2o night è l’evento musicale di Radio m2o il 18 febbraio al termine del corso mascherato con Albertino e Fargetta.
Ad aprire il Carnevale 2024 la prima edizione de L’inCantodei Rioni, il festival che vede protagonisti i bambini che interpreteranno canzoni storiche della tradizione e nuovi brani dedicati ai Rioni. La direzione artistica è
affidata a Fabrizio Longobardi, in arte Il solito Dandy finalista a XFactor 2023. La parata dei carri della sfilata inaugurale del 3 febbraio sarà preceduta dal tradizionale rito dell’alzabandiera Ospiti d’onore della sfilata inaugurale la coppia Myrta Merlino e Marco Tardelli.
Il Carnevale sarà in diretta Rai il giorno di martedì grasso (13 febbraio). Dalle 15 un’ora di trasmissione dai Viali a Mare per raccontare al pubblico di tutta Italia lo spettacolo del corso mascherato.
Tante le citazioni artistiche, letterarie e cinematografiche: da Susanna Tamaro a Salvador Dalì, da Alda Merini a Mario Tobino, a Esopo, da Klimt a Čajkovskij fino alla pellicola colossal di Jurassik Park. Una rilettura allegorica del passato per una ricomposizione futura. In prima categoria i giovani, in particolar modo gli adolescenti, sono il tema della costruzione allegorica di Jacopo Allegrucci che, prendendo spunto dal romanzo di Susanna Tamaro, narra il momento in cui i ragazzi abbandonano la fanciullezza per navigare in mare aperto, verso la vita adulta. Un viaggio non semplice in cui le Arpie rappresentano tentazioni e pericoli. Per Massimo e Alessandro Breschi il maggiore pericolo per i giovani è la droga, rappresentata da una vedova bianca che incombe in uno scenario da rave party. Il passato che ritorna, minaccioso e ammonitore, è sui carri allegorici di Roberto Vannucci e Luca Bertozzi. Vannucci immagina che, dallo scioglimento dei ghiacciai, riprenda vita un gigantesco
mammut, che si ritrova in un pianeta inquinato e morente, se l’uomo non cambia. Bertozzi invece, omaggiando i 30 anni del film Jurassik Park, racconta di un grande show in cui l’attore principale è un famelico T-rex. Uno show cruento in cui gli spettatori invece che spaventarsi riprendono la scena con gli smartphone, sempre più alla ricerca di forti emozioni. Il surrealismo di Dalì è scelto da Alessandro Avanzini, che ritrae il famoso artista, tra le iconiche
immagini dalla forma liquida, per narrare il narcisistico desiderio egolatrico del terzo millennio. Sul carro di Lebigre e Roger, i robot “Intelligenza Alternativa” cercano di risvegliare un giovane esploratore, simbolo di una curiosità umana addormentata. Per Luigi Bonetti invece l’intelligenza artificiale è una minacciosa una grande piovra, che si insinua con i suoi tentacoli nella nostra vita. E se poi l’uomo volesse ricercare la verità, non dovrebbe far altro che andare al “Bla Bla Bar”, dove – raccontano Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini –la rana versa bicchieri di “verità” al gran caprone, in realtà per stordirlo e fargli dimenticare la sua decadenza. La storia di Marco Cavallo, la scultura realizzata nel 1973 dai pazienti del manicomio diretto da Franco Basaglia è l’allegorico contenitore di messaggi di speranza di chi sino ad allora le speranze le aveva perdute, raffigurato sul carro di Carlo e Lorenzo Lombardi.
In seconda categoria Alda Merini, sul carro di Priscilla Borri ricorda che la follia può alimentare una forza creativa straordinaria. Invece per Fabrizio e Valentina Galli la rabbia, che nelle tradizioni orientali è l’animale Kitsune, è la forza che ci spingerà sempre a rialzarci. E se Matteo Raciti racconta che l’uomo ingordo si sta mangiando le ultime risorse della terra, per Luciano Tomei e Antonino Croci solo la magica pozione di una strega può liberarci da pensieri e angosce e farci vivere l’atmosfera divertente e coinvolgente del Carnevale di Viareggio.
Premio Ondina a Marianna Aprile
Un Premio intitolato alla maschera femminile del Carnevale, Ondina, ideata da Uberto Bonetti, ogni anno è destinato a valorizzare le eccellenze intellettuali e culturali del nostro Paese. A Marianna Aprile, giornalista, scrittrice modello di serietà, tenacia e competenza professionale preziosa per la crescita della conoscenza sui temi della difesa della questione femminile oltre che per il suo attivo impegno nella promozione dei diritti umani. Il suo ultimo libro è In balia (La nave di Teseo, 2021) racconta la storia di una freelance quarantenne che sembra aver perso il controllo sulla propria vita, tanto nel lavoro quanto nelle relazioni. È impegnata da tempo, e in varie forme, nella campagna su eutanasia legale e testamento biologico dell’Associazione Luca Coscioni.
Anche in questa edizione non mancherà il contributo ed il sostegno del Carnevale di Viareggio ad iniziative di solidarietà, che vedranno partecipi ai corsi mascherati onlus ed organizzazioni impegnate in azioni e progetti di interesse generale. Nel suo impegno nella salvaguardia delle tradizioni del Carnevale di Viareggio e nei suoi
progetti di sviluppo della manifestazione, la Fondazione Carnevale ha il sostengo delle istituzioni, Comune di Viareggio, Regione Toscana, Ministero della Cultura impegnati a tutelare gli aspetti culturali della manifestazione ma anche a sostenerne lo sviluppo, per un evento che ha un impatto economico diretto di 9 milioni di euro e un apporto economico indiretto di 57,5milioni di euro tra ristorazione, shopping, ricettività, trasporti, cultura, sport e turismo esperienziale.
Tanti e prestigiosi i partner dell’edizione 2024 del Carnevale di Viareggio, con la riconferma dei partner storici: Esselunga che rinnova la partnership con una novità e sarà presente al corsi mascherati con uno spazio laboratori di educazione alimentare; Ferrero con il brand Kinder che per la gioia dei bambini torna in uno spazio dedicato al gioco della pentolaccia e l’immancabile presenza della maschera “kinderino”; torna a sfilare per il secondo anno
consecutivo Radio m2o a cui sono affidate anche le animazioni prima dell’inizio della sfilata.
Tra le novità di quest’anno la partnership con Cartoon Network e Boomerang – che con gli iconici personaggi delle serie lo straordinario mondo di Gumball, Teen Titans Go!, Siamo Solo Baby Orsi, Batwheels, Tom&Jerry E Scooby-Doo! portano al Carnevale di Viareggio 2024 colore, musica e tutta la loro inconfondibile energia.
Un importante contributo alle iniziative di solidarietà del Carnevale di Viareggio quello offerto da Intesa Sanpaolo a favore dell’inclusione, per sostenere le azioni della Fondazione Carnevale verso i diversamente abili. Tra i nuovi partner del Carnevale di Viareggio anche Gesam che ha supportato la Fondazione nella campagna di promozione dei biglietti cumulativi.
Importante da segnalare il supporto delle Fondazioni bancarie Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte. Rinnovata la collaborazione nel 2024 anche con Givova, Gaia, Icare.