Ospedale Versilia, in Pediatria arriva la mostra su Pinocchio

1 febbraio 2024 | 15:32
Share0
Ospedale Versilia, in Pediatria arriva la mostra su Pinocchio

Dodici tavole originali realizzate da artisti della zona. Al reparto è stata effettuata anche una donazione per l’acquisizione di strumenti

Verrà inaugurata sabato (3 febbraio) alle 11 nell’atrio dell’ospedale Versilia la mostra Pinocchio in Versilia – tra fiaba, arte e solidarietà con 12 tavole originali realizzate da artisti della zona sulle avventure del mitico burattino, che resteranno inizialmente nell’atrio della struttura ospedaliera per poi essere spostate all’interno della Pediatria. Allo stesso reparto è stata effettuata una donazione per l’acquisizione di strumenti che potranno essere utilizzati dal personale nella sua attività quotidiana.

L’iniziativa è stata promossa da La Seravezziana Caffè in collaborazione con l’associazione culturale Versiglia in bocca patrocinata dal Comune di Seravezza, Fondazione Terre Medicee, Fondazione nazionale Carlo Collodi, Parco Policentrico Collodi Pinocchio, Osd Francesco Ticci, Azienda Usl Toscana nord ovest – ospedale Versilia.

Pinocchio non è solo una fiaba. La narrazione è intrisa di allegorie e insegnamenti morali. La storia offre numerosi esempi di comportamenti e conseguenze, trasmettendo importanti lezioni sulla verità, l’onestà, il coraggio e l’importanza di imparare dagli errori. Rappresenta il viaggio che ogni singolo individuo compie per conquistare la sua umanità. Il percorso di un individuo, che burattino degli eventi e del destino, deve affrontare per raggiungere la sua dignità di uomo.

Da sempre il Caffè gestito da Paola Poli in via Roma in centro storico di Seravezza, ospita al suo interno diverse opere artistiche, appuntamenti culturali e un piccolo spazio viene dedicato all’intramontabile personaggio di Pinocchio.

In questo anno si festeggia il 140esimo anniversario del libro “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi che uscì nel febbraio del 1883. Da qui l’idea di rendere omaggio al burattino più famoso del mondo, affiancandolo ad un obiettivo solidale.

L’ iniziativa coinvolge una rosa di artisti che hanno rappresentato, attraverso la loro personale visione e sensibilità, le esilaranti vicende di questo racconto fantastico: Roberto Fiasella, Fabiana Toffano, Alessio Palmieri, Carmine Garofalo, Niccòla Giannoni “Pivino”, Mirko Babboni, Claudio Tomei, Laura Catalano, Brunetta Puccinelli, Roberto Giansanti e Annalisa Atlante, Piero Crivellari e Silvia Iannotta.

Le dodici tavole sono state presentate lo scorso 22 dicembre, dal critico e consigliere di Fondazione Nazionale Carlo Collodi Lorenzo Belli all’interno del locale La Seravezziana Caffè, per poi essere destinate, appunto in questo mese di febbraio 2024, al reparto pediatrico dell’ospedale “Versilia”.

Anche il teatro è stato parte integrante del progetto. La Compagnia teatrale Versiglia in bocca – guidata dalla presidente Lora Anita Santini con Antonio Meccheri, Caterina Ferri, Angelo Polacci, Maicol Viti, Luciana Luisi, Enrico Pucci e i bambini Bianca Tarabella e Elia Dati – ha proposto lo scorso 27 dicembre uno spettacolo alternativo dedicato al burattino al teatro Scuderie Granducali.

L’intero ricavato dei biglietti (3.310 euro) è stato dunque devoluto per acquisizioni di strumenti che verranno utilizzati dalla Pediatria dell’ospedale Versilia.

L’amministrazione comunale di Seravezza, insieme all’assessore al sociale Stefano Pellegrini, alla Fondazione Terre Medicee, alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, a Lisanna Baroncelli della direzione ospedaliera del Versilia e alle attività Ottica Appolloni (Querceta), La Bottega di Maria (Forte dei Marmi) con Osd Francesco Ticci hanno accolto, sostenuto e collaborato per la realizzazione di questa iniziativa solidale. Un’esperienza territoriale quindi, che ha voluto “abbracciare” tanti bambini attraverso l’arte e la possibilità di contribuire in maniera concreta alle esigenze e priorità ospedaliere nel settore pediatrico.