Sbrollini (IV): “Garantire risorse ai carnevali veramente storici”

Interrogazione della senatrice: “Necessario rivedere i criteri per l’assegnazione”
“È importante stabilire la storicità di un carnevale, adottando criteri come la presenza di Musei, archivi, ricerca storica, attività divulgativa e formativa atta a valorizzare la storia e la cultura delle manifestazioni”.
Così la senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini in un’interrogazione urgente al ministro dei beni culturali Sangiuliano, in cui chiede la modifica del decreto ministeriale che stabilisce i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo per la tutela e la valorizzazione dei carnevali storici. Il riferimento è, in particolare, al Carnevale di Viareggio.
“Il bando in questione – spiega la deputata – non chiarisce cosa si intenda per storicità; si stabilisce, infatti, che un carnevale debba avere almeno 25 edizioni documentate per essere definito storico ma niente si dice in merito alle evidenze probatorie da documentare”.
Secondo la Sbrollini “questo comporta, paradossalmente, che sia sufficiente dichiarare che la manifestazione sia nata nel 1400 e non avere alcuna documentazione di sfilate successive, se non negli ultimi 25 anni, che ad essa sia assegnato un finanziamento 3/4 volte superiore ad un carnevale, che può documentare oltre 100 edizioni in 150 anni”.
Per la senatrice di Italia Viva, “vanno garantiti ai carnevali storici risorse adeguate e coerenti con le manifestazioni organizzate”.