Viareggio, tutto pronto per la stagione di prosa al Teatro Jenco

7 marzo 2024 | 15:08
Share0
Viareggio, tutto pronto per la stagione di prosa al Teatro Jenco

Fuori abbonamento anche spettacoli che contrassegnano le celebrazioni pucciniane

Un programma di spettacoli di assoluto interesse, proposti da Andrea Bruno Savelli a cui la Fondazione Festival Pucciniano ha affidato l’incarico di coordinamento artistico. Inizia mercoledì (13 marzo) la stagione di prosa di Viareggio nel rinnovato teatro comunale Elpidio Jenco.

“Un cartellone – afferma l’assessore alla cultura Sandra Mei – che completa l’offerta culturale della nostra città e che affianca a spettacoli di prosa di compagnie professioniste e riconosciute in ambito nazionale, spettacoli proposti da realtà produttive e compagnie che animano la vita culturale e sociale del nostro territorio e a cui siamo davvero felici di concedere l’onore del palcoscenico del Teatro Jenco”.

“Nel recepire gli indirizzi dell’amministrazione comunale e della Fondazione Festival Pucciniano – afferma il coordinatore artistico Andrea Bruno Savelli – la programmazione del teatro Jenco accoglie spettacoli che vedranno protagonisti artisti di fama nazionale ma anche progetti dedicati ai giovani perché l’obiettivo è anche quello di suscitare nei giovani interesse verso il teatro. Una stagione che intende raccontare il presente e le sue criticità senza trascurare il passato e la storia e nel cartellone non potevano mancare spettacoli legati alla ricorrenza pucciniana”.

Si comincia il 13 e 14 marzo con Mephisto – Romanzo di una carriera, una produzione MAT- Movimenti Artistici Trasversali. Debutta a Viareggio in prima nazionale lo spettacolo con il regista Andrea Baracco e Francesco Rossi, docente di letteratura tedesca dell’iniversità degli Studi di Pisa ispirato al romanzo pubblicato nel 1936 da Klaus Mann. Fu pubblicato la prima volta dalla Verlag di Amsterdam, dove l’autore si era rifugiato in fuga dalla Germania nazista.

Scarica qui il cartellone e i prezzi per la stagione di prosa del teatro viareggino