Viaggio, esilio e migrazione: parte il ciclo di incontri “Primavera umanistica”

15 marzo 2024 | 12:12
Share0
Viaggio, esilio e migrazione: parte il ciclo di incontri “Primavera umanistica”

Torna l’iniziativa all’Artiglio di Viareggio

Viaggio, esilio, migrazione: questi i temi centrali del ciclo di incontri Primavera umanistica, organizzato dall’Iis Galilei-Artiglio con il patrocinio del Comune di Viareggio e della Provincia di Lucca. Quattro incontri a ingresso libero, con illustri relatori del mondo dell’Università e della ricerca, a carattere storico-letterario, che si terranno tra marzo e aprile nella prestigiosa sede di Villa Paolina, in accordo con l’assessorato alla cultura del Comune di Viareggio.

“Una manifestazione non del tutto nuova, per il nostro istituto – spiega la professoressa Isabella Morabito, responsabile del progetto – fino al 2023, infatti, abbiamo proposto i tradizionali incontri danteschi, incentrati sul genio di Dante Alighieri. Quest’anno, assieme alla dirigente scolastica Vanda Zurrida, abbiamo pensato di aggiornare il format, proponendo argomenti più ampi su cui i relatori offriranno spunti a partire da prospettive differenti. Una scelta che si pone comunque in continuità – precisa Morabito – visto il tema Viaggio, esilio, migrazioni e la presenza del professor Alberto Casadei, già nostro ospite e protagonista del secondo incontro con una lezione proprio su Dante e le varietà della lingua italiana”.

Gli incontri, a ingresso gratuito, sono aperti non soltanto agli studenti dell’Iis Galilei- Artiglio, ma a tutti gli studenti e alla cittadinanza. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 15:30 esatte e avranno durata di circa un’ora. Si consiglia di arrivare qualche minuto prima.

Si comincia lunedì (18 marzo), alle 15,30 con la conferenza del professor Andrea Binelli dell’Università di Torino, dal titolo I cronotopi rivoluzionari di George Orwell. Martedì 26 marzo, sempre alle 15,30 sarà la volta della conferenza di Alberto Casadei, professore dell’Università di Pisa, dal titolo Dante, l’esilio e le varietà delle lingue italiane.

Giovedì 11 aprile, alle 15,30 tocca a Caterina Di Pasquale, professoressa dell’Università di Pisa, con Tra presente e passato, memorie di viaggi tra biografia e storia. Chiude la rassegna il prossimo 18 aprile, sempre alle 15,30, Angel De Oliveira dell’Università di Pisa con Migrazioni metaforiche: Cleopatra dal palcoscenico shakespeariano al piccolo e grande schermo.