Viareggio, delineato il percorso partecipativo del nuovo piano strutturale

I questionari rivolti a cittadini e imprese rimarranno attivi fino all’avvio del procedimento
Viareggio, oggi (5 aprile)il Comune ha delineato il percorso partecipativo che guiderà la redazione del nuovo Piano strutturale.
Il percorso è stato presentato dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’assessore all’urbanistica Federico Pierucci, l’architetto Stefano Boeri (in collegamento da remoto) incaricato con il suo studio Stefano Boeri Architetti di redigere il Piano strutturale di Viareggio, e la dott.ssa Monia Guarino, che segue il processo partecipativo.
Come condiviso durante la presentazione, il percorso punta a un coinvolgimento attivo dei cittadini che vada oltre le prescrizioni normative: le attività informative e consultive post-avvio del procedimento si affiancano a fasi preliminari di ricerca sociale partecipata. Tali fasi prevedono la raccolta di percezioni e opinioni per identificare opportunità e sfide urbane, tramite questionari, interviste e osservazioni sul campo.
Dopo l’elaborazione del quadro conoscitivo e la definizione degli obiettivi, seguiranno incontri programmati per discutere e contribuire agli atti che danno forma al piano e accogliere feedback specifici.
“Quest’approccio – spiegano dal Comune – valorizza ogni voce cittadina, ampliando la partecipazione anche a chi, tradizionalmente, è meno coinvolto nei processi tecnici di pianificazione. Il Comune è convinto che il vissuto quotidiano possa trasformarsi in un apporto essenziale per una comprensione più profonda delle dinamiche cittadine e per una pianificazione urbana realmente condivisa”.
Dai primi e parziali risultati dei questionari sono emersi alcuni temi ricorrenti, che tratteggiano il possibile palinsesto del confronto pubblico: transizione ecologica (mobilità sostenibile, verde connettivo, biodiversità urbana, rigenerazione di spazi, multifunzionalità agricola); innovazione urbana (tecnologie emergenti, sviluppo economico digitale, infrastrutture intelligenti, efficienza energetica, servizi innovativi per i cittadini); benessere civico (socialità nella città pubblica, identità attiva e partecipativa, accessibilità e inclusività, sicurezza e protezione, felicità urbana).
Il Comune di Viareggio invita tutti i cittadini, professionisti, associazioni di categoria, culturali, ambientaliste e ordini professionali a partecipare attivamente a questo percorso partecipativo, sottolineando l’importanza di ogni singolo contributo per la riuscita del nuovo Piano strutturale. I questionari rimarranno attivi fino all’avvio del procedimento.
QUESTIONARIO • UNDER 14 https://www.survio.com/survey/d/PS-Questionario-UNDER14
QUESTIONARIO • UNDER 30 https://www.survio.com/survey/d/PS-Questionario-UNDER30
QUESTIONARIO • OVER 30 https://www.survio.com/survey/d/PS-Questionario-OVER30
QUESTIONARIO • IMPRESE https://www.survio.com/survey/d/PS-Questionario-IMPRESE
Per maggiori informazioni sulle fasi del processo e sulle modalità di partecipazione, visitate la pagina web dedicata sul sito del Comune di Viareggio (Home » Servizi | Urbanistica | Nuovo Piano Strutturale 2024 – Processo Partecipativo).

