Viareggio celebra la Liberazione con dibattiti e iniziative

Lectio magistralis del professor Fulvetti in consiglio comunale. Il 26 celebrazioni in ricordo di Didala Ghilarducci
Ricorrono il 25 aprile i 79 anni dalla Liberazione d’Italia dal fascismo e dal nazismo e gli 80 anni dalla nascita della Resistenza.
Per celebrare l’evento l’amministrazione comunale di Viareggio ha organizzato una serie di appuntamenti, il primo dei quali in programma per il 25 aprile alle 11 nella sala del consiglio comunale. Ai saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro seguiranno la lectio magistralis di Gianluca Fulvetti, professore di storia contemporanea all’Università di Pisa, e gli interventi di Luca Coccoli presidente Anpi Viareggio e Filippo Gattai Tacchi per l’Istituto storico della resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca.
Parteciperanno all’incontro gli studenti del liceo scientifico di Viareggio Barsanti e Matteucci.
Nella mattinata del 25 saranno deposte 3 corone: alle 9 al monumento ai caduti a Torre del Lago, in piazza della Pace; alle 9,30 al monumento ai caduti in piazza Garibaldi a Viareggio; alle 10 al monumento alla Resistenza e alla Pace, largo Risorgimento a Viareggio.
Le celebrazioni proseguiranno nei giorni successivi, con il ricordo di Didala Ghilarducci, nel Giardino della Pace, in programma venerdì (26 aprile) alle 10,30 e la deposizione di fiori alla stele di Gramsci, in via Marco Polo, sabato 27 aprile alle 11.
Domenica 28, infine, andrà in scena lo spettacolo Sant’Anna di Stazzema, anatomia di una strage di Alberto Severi con Martina Benedetti attrice e l’amichevole partecipazione di Andrea Buscemi come narratore. Musiche originali Niccolò Buscemi. L’appuntamento alle 18 alla Gamc e, in replica alle 21.