Crollo al liceo di Viareggio, Zucconi e Benedusi (Fdi): “La Provincia deve garantire scuole sicure”

8 maggio 2024 | 12:45
Share0
Crollo al liceo di Viareggio, Zucconi e Benedusi (Fdi): “La Provincia deve garantire scuole sicure”

Gli esponenti di Fratelli d’Italia: “Chiediamo di mettere i nostri giovani nelle migliori condizioni per svolgere la loro quotidiana attività di apprendimento”

“Episodi che non dovrebbero accadere, a maggior ragione quando ad essere coinvolti sono giovani studenti intenti a svolgere il loro ‘lavoro’, quello cioè di andare a scuola”. Lo affermano l’onorevole di Fratelli d’Italia Riccardo Zucconi, segretario di presidenza alla Camera e Chiara Benedusi, responsabile regionale dipartimento equità sociale e disabilità di Fratelli d’Italia.

Crolla una porzione di tetto al liceo scientifico di Viareggio

“Ci riferiamo al crollo di una porzione di tetto nella succursale del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, avvenuta ieri mattina durante l’ora di lezione e causata dal cedimento di una trave di copertura – spiegano -. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, ma le conseguenze potevano essere davvero gravi qualora il solaio fosse crollato sulla testa di studenti ed insegnanti. E’ evidente che molti plessi scolastici della lucchesia siano ormai datati e spesso necessitino di controlli soprattutto preventivi e di interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Il presidente della Provincia Luca Menesini si adoperi insieme alle aziende incaricate di verificare danni e cedimenti strutturali ma soprattutto di mettere in sicurezza definitiva le aule dei nostri ragazzi, assegnando quanto prima le risorse economiche necessarie”.

“Come abbiamo avuto modo di affermare più volte, la scuola è la base di quella che sarà la società del domani – concludono –  non è accettabile che si continui con politiche di tagli, come per decenni  è stato fatto dai governi di sinistra sia a livello nazionale che, a cascata, regionale e locale. Così come chiediamo a gran voce sicurezza nei luoghi di lavoro, con altrettanto impegno chiediamo di mettere i nostri giovani nelle migliori condizioni per svolgere la loro quotidiana attività di apprendimento“.