Bandiera blu, le spiagge della Versilia confermate tra le migliori in Italia



Secondo la Foundation for environmental education si sono distinte per la qualità delle acque e il livello dei servizi offerti
Le spiagge di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore e Viareggio si confermano fra le migliori località balneari italiane per la Fee, la Foundation for environmental education che ogni anno assegna la Bandiera Blu a lidi e approdi turistici che si distinguono per la qualità delle acque e il livello dei servizi offerti, valutati in base a 32 parametri.
Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta nella sede del Cnr a Roma alla presenza del ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci e il presidente della Fee Italia, Claudio Mazza, hanno partecipato per il Comune di Pietrasanta l’assessore a lavori pubblici e manutenzioni, Matteo Marcucci e il vice presidente del consiglio comunale Antonio Tognini. Presente anche l’assessore al turismo di Viareggio Alessandro Meciani.
“Viareggio è orgogliosa di essere Bandiera Blu per la 27esima volta consecutiva – commenta Meciani – il processo di valutazione è complesso e il lavoro della Commissione di valutazione è attento e minuzioso. Molti parametri sono in ballo e siamo fieri di poter dire che la nostra città non solo li rispetta tutti ma anzi è, in molti casi, nei primi posti. Parlando strettamente di presenze turistiche, per l’estate che sta arrivando abbiamo segnali molto positivi: il trend in aumento è confermato, Viareggio e la Versilia sono tra le mete più ambite e ricercate”.
“Fra i criteri del programma – ha ricordato Marcucci – figurano anche la percentuale di allacci fognari, il livello di accessibilità, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la presenza di piste ciclabili e la valorizzazione delle aree naturalistiche. E’ un riconoscimento, quindi, che premia tutto il nostro sistema-mare, l’impegno delle imprese balneari nella gestione degli arenili e l’attenzione che, come amministrazione, dedichiamo da sempre e con costanza alla pulizia e al decoro su tutto il territorio”.
“La massima diffusione delle buone pratiche di tutela ambientale è, per noi, un punto di lavoro centrale – ha sottolineato l’assessora all’ambiente, Tatiana Gliori – che stiamo sviluppando, con particolare riferimento alla raccolta della plastica sugli arenili, con il supporto prezioso di associazioni e gruppi di volontari. Questo riconoscimento lo condividiamo anche con loro e con tutte quelle realtà che dedicano tempo ed energia a promuovere, nella comunità, una vera coscienza ecologica e di rispetto per l’ambiente che ci ospita”.